Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Maggio 2014
 
   
  ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PRESTITO DI VIDEOGUIDE AL CASTELLO GAMBA DI CHâTILLON

 
   
  L’assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che, al castello Gamba di Châtillon, sarà attivato, a partire da sabato 31 maggio, il servizio di prestito di videoguide. Il visitatore potrà così esplorare la collezione di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta in tutta libertà, ma usufruendo di approfondimenti informativi utili alla comprensione del patrimonio esposto nel castello. La visita, pur guidata dallo strumento che presenta le sale e una selezione di 48 opere, potrà rispondere così alle esigenze e agli interessi di ognuno. I contenuti della guida multimediale, disponibili in italiano, francese e inglese, sono organizzati per ottimizzare la fruizione della collezione d’arte attraverso risorse audio, video, immagini, testi e mappe. L’interfaccia particolarmente pulita e semplice permette, con pochi tocchi, di fruire di tutti i contenuti audiovisivi e dei vari approfondimenti. «Con l’attivazione presso il castello Gamba di questo nuovo servizio - dichiara l’Assessore Joël Farcoz - intendiamo proporre, a fianco della classica visita libera, un modo più efficace per esplorare la collezione di Arte moderna e contemporanea presente nel castello, la storia del maniero e della famiglia del barone Gamba. Questi strumenti di visita permettono agli utenti di accedere, in modo pratico e divertente alle numerose informazioni scientifiche, oltre ad avere il pregio di potersi adattare alle diverse esigenze dei visitatori. L’intento dell’Assessorato è quello di proporre attività culturali di alto livello nei contenuti scientifici ma interessanti e piacevoli sotto il profilo comunicativo ed emotivo anche con l’aiuto delle nuove tecnologie.» La videoguida consente di avere informazioni sulla storia del castello e su tutto ciò che vi è esposto con spiegazioni e approfondimenti sulle sale, semplicemente digitando il numero della sala, ma anche sulle singole opere, selezionate dalla collezione, inquadrando il codice Qr situato accanto o ancora scegliendo uno dei percorsi proposti dall’applicazione. Questi i diversi tipi di contenuti offerti: 48 schede su tutte le opere selezionate, 48 le biografie degli autori e gli approfondimenti tematici; Clip audio che accompagnano la visita senza necessità di leggere; Clip video dedicate all’introduzione del castello, al Museo, alla famiglia Gamba e a ognuna delle sale; Gallerie fotografiche che accompagnano l’ascolto della guida o la lettura delle schede; Mappa del museo per piani e per sale; Lettura del codice Qr per attivare immediatamente le informazioni sulle singole opere. In alternativa al percorso libero è possibile optare per percorsi differenziati sia a seconda del tempo che si ha a disposizione, come ad esempio il Top 15 per il visitatore che desidera un percorso dedicato alle sole 15 opere selezionate dal curatore, sia a seconda del tipo di visitatore, come i percorsi dedicati ai bambini e ai ragazzi adattati alle loro esigenze. Questi ultimi sono stati appositamente predisposti con l´obiettivo di fornire un´ulteriore modalità di fruizione da parte del pubblico, in particolare costituito le famiglie, e favorire un´esperienza condivisa tra il bambino e l´adulto di riferimento. Nel dettaglio il percorso per bambini 3-6 anni è costruito come un racconto fantastico in cui la storia del castello Gamba si mescola a parti inventate che trasformano il percorso di visita che si snoda nelle sale del museo in una sorta di favola, la cui protagonista è la moglie del barone Gamba e prima proprietaria del castello, Angélique Passerin d´Entreves. Diverso invece il secondo percorso, rivolto a famiglie con figli in età scolare tra i 7 e i 12 anni, i quali insieme all´adulto saranno invitati attraverso l´utilizzo del tablet, a scoprire le tecniche e i differenti materiali utilizzati dagli artisti contemporanei nella creazione delle loro opere in una sorta di visita gioco a metà tra una lettura e una caccia al tesoro virtuale tra le opere custodite nelle sale del museo. Queste le sezioni della guida tutte accessibili dalla pagina principale: Introduzione al Museo: la famiglia Gamba e il castello; La Collezione: le sale e le opere; Gli artisti; Percorso kids 3-6 anni; Percorso kids 7-12 anni; Top 15; Navigazione con Qr code; Scelta della lingua; Informazioni e crediti; Orientamento. La videoguida è disponibile su un tablet a noleggio presso il desk di accoglienza al prezzo di 3 euro. Allo stesso costo è possibile richiedere un tablet con cuffia duplicata per un adulto e un bambino. Www.castellogamba.vda.it    
   
 

<<BACK