|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
RAGGIUNGIMENTO TARGET SPESA FESR E FSE. VENDOLA: "PUGLIA CORRE, MA PATTO FRENA"
|
|
|
 |
|
|
Bari, 4 giugno 2014 - “La Puglia continua a correre. Anche questa volta non solo abbiamo raggiunto, ma abbiamo anche superato i target di spesa, previsti al 30 maggio, sia per quanto riguarda il Programma operativo Fesr che per quanto riguarda il Programma Operativo Fse 2007/2013. Purtroppo però, se la Puglia corre, il Patto di stabilità frena. Siamo molto preoccupati per il futuro perchè il rischio è quello che, proprio a causa dei vincoli imposti dal Patto, potremmo non raggiungere i prossimi obiettivi di spesa, con il rischio di incorrere nel disimpegno automatico”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, annunciando il 30 maggio il raggiungimento dei target di spesa previsti per il 31 maggio. Per quanto riguarda il Programma Operativo Fesr Puglia 2007/20134, il target di spesa da raggiungere, pari a 2.484.642.152,31 euro, è stato superato di 185,5 M€ in valore assoluto, raggiungendo un importo di pagamenti pubblici certificati pari a 2.670.123.037,42 euro. Per quanto riguarda invece il Programma Operativo Fse Puglia 2007/2014, il target di spesa in quota Fse da raggiungere a maggio, pari ad € 427.497.564,40, è stato raggiunto e superato di oltre 600mila euro, raggiungendo un importo di pagamenti pubblici certificati pari a 793.727.870,64 (di cui € 428.113.906,58 di quota comunitaria). “Risultati dunque assolutamente positivi – ha ribadito Vendola - che rischiano però di essere vanificati. Sono tre anni ormai che noi poniamo sempre questa questione. E cioè il tema della nettizzazione delle quote di cofinanziamento della spesa comunitaria rispetto ai vincoli del patto di stabilità. Se non ci sarà la nettizzazione, sarà a rischio il raggiungimento dei prossimi target. La Regione infatti si potrebbe trovare di fronte a questa scelta: continuare a cofinanziare gli investimenti comunitari o, in alternativa, per poter continuare a garantire la spesa improcrastinabile in altri settori, quali, ad esempio, persino quello relativo alla incolumità dei cittadini pugliesi, non finanziare più gli investimenti”. “Noi confidiamo molto – ha concluso Vendola - nella sensibilità del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, onl.Le Graziano Delrio. Sono certo che la sua capacità di ascolto potrà esserci di grande aiuto, consapevole però che solo la tempestività di un intervento immediato potrà cambiare il corso delle cose. Ormai, siamo fuori tempo massimo”. P.o. Fse Puglia 2007/2013: avanzamento della spesa a maggio 2014 Il 29 maggio 2014 sono state certificate alla Commissione Europea per il Programma Operativo Fse Puglia 2007/2013 spese pubbliche cumulate per € 793.727.870,64 (di cui € 428.113.906,58 di quota comunitaria). Il target di spesa in quota Fse da raggiungere a maggio, pari ad € 427.497.564,40 è stato quindi raggiunto e superato di oltre 600mila euro. L’avanzamento finanziario in termini di quota Fse del Programma Operativo si attesta oggi su una percentuale di spesa pari al 67% circa del totale della dotazione comunitaria (di € 639.600.000,00), a fronte del 60% circa registrato a dicembre 2013 e del 53% dello scorso ottobre. In termini di valore cumulato l’avanzamento finanziario si attesta oggi su una percentuale di spesa pari al 62% circa del totale della dotazione del programma (di € 1.279.200.000,00) a fronte del 55% registrato a dicembre 2013 e del 48,27% di ottobre. La spesa aggiuntiva certificata rispetto a maggio 2013 (quando il totale pubblico cumulato ammontava a circa 486 milioni di euro) è di circa 307 milioni di euro (+63%), mentre rispetto a dicembre 2013, l’incremento della spesa è di 94 milioni di euro circa (+13,5%) Di seguito si riporta l’articolazione della spesa certificata al 29 maggio 2014 per singolo Asse prioritario del Programma. Asse Spesa pubblica cumulata certificata a maggio 2014 Spesa pubblica certificata da gennaio a maggio 2014 Asse I - Adattabilità (a) (b) Asse Ii - Occupabilità 26.326.580,22 3.758.599,89. Asse Iii - Inclusione sociale 283.557.437,76 35.516.062,30. Asse Iv - Capitale umano 46.346.163,24 11.776.077,69. Asse V - Transnazionalità e interregionalità 400.490.506,90 38.511.675,69. Asse Vi - Assistenza tecnica 6.414.697,19 0,00. Asse Vii - Capacità istituzionale 25.593.559,22 3.845.107,45. Asse I - Adattabilità 4.998.926,11 541.823,19 Totale 793.727.870,64 93.949.346,21. Si segnala il contributo alla certificazione offerto dai progetti di Apprendistato Professionalizzante, dal Piano Straordinario Percettori, dai percorsi di riqualificazione rivolti agli operatori dell’ambito socio-sanitario, gli interventi a favore della ricerca e dell’innovazione (interventi a favore delle Università Pugliesi, Ritorno al Futuro, sostegno ai ricercatori pugliesi). Ha inoltre contribuito il progetto “Diritti a Scuola” e gli interventi di contrasto alla dispersione scolastica realizzati dagli Enti di Formazione. P.o. Fesr Puglia 2007/2013: avanzamento della spesa a maggio 2014. Il 30 maggio 2014 il Programma Operativo Fesr Puglia 2007/2013 registra un livello di spesa (cumulata) pubblica certificata di 2.670.123.037,42 euro (di cui 1.556.681.730,82 euro di quota comunitaria), pari al 60% della dotazione finanziaria (di 4.492.319.001,72 euro), con un incremento del 7,5% rispetto a quanto certificato a dicembre 2013. Di seguito si riporta l’articolazione della spesa cumulata certificata al 30 maggio 2014 per singolo Asse prioritario del Programma (colonna “a”) e della spesa certificata nel periodo gennaio 2014 - maggio 2014 (colonna “b”). Asse Spesa pubblica cumulata certificata a maggio 2014 Spesa pubblica certificata da gennaio a maggio 2014 (a) (b) Asse I - "Promozione valorizzazione e diffusione della ricerca e dell´innovazione per la competitività" 184.009.540,68 10.367.993,59 Asse Ii - "Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali e energetiche per lo sviluppo" 452.578.276,30 28.574.934,95 Asse Iii - "Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l´attrattività territoriale" 388.542.032,34 16.880.926,10 Asse Iv - "Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l´attrattività e lo sviluppo" 285.524.673,17 19.580.574,63 Asse V - "Reti e collegamenti per la mobilità" 538.096.521,59 65.029.313,36 Asse Vi - "Competitività dei sistemi produttivi e occupazione" 644.318.211,10 28.255.900,15 Asse Vii - "Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani" 102.828.966,00 12.695.284,05 Asse Viii - "Governance capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci" 74.224.816,24 4.095.958,28 Totale 2.670.123.037,42 185.480.885,11 L’asse che registra l’importo più elevato di spesa pubblica cumulata è l’Asse Vi “Competitività dei sistemi produttivi e occupazione” che supera i 644 M€ di pagamenti certificati; gli Assi maggiormente performanti in termini di spesa prodotta nei primi mesi del 2014 risultano l’Asse V “Reti e collegamenti per la mobilità”, l’Asse Ii “Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali e energetiche per lo sviluppo” e l’Asse Vi “Competitività dei sistemi produttivi e occupazione”. Gli Assi che registrano un’esecuzione finanziaria più elevata rispetto alla dotazione sono l’Asse Iv “Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo” (con spesa pari all’81%), l’Asse Iii “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale” (con un’attuazione al 68%) e l’Asse Vii “Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani” (con pagamenti pari al 68%). Particolare rilievo, in termini di spesa, nei primi mesi del 2014 assumono gli interventi a favore del trasporto ferroviario locale (consistenti nell’ammodernamento di alcune tratte come la Nardò-gagliano-maglie e la San Severo-peschici) con spese certificate per quasi 43 M€ (che si aggiungono agli oltre 290 M€ già certificati) e quelli di infrastrutturazione stradale urbana ed extraurbana (realizzazione di circonvallazioni, potenziamento e messa in sicurezza di arterie provinciali come la Pedegarganica, la Polignano-castellana e la Lecce-porto Cesareo) con spese per quasi 22 M€ che fanno salire a 200 M€ i pagamenti certificati in tale ambito. Con riferimento al sistema imprese, importante contributo all’avanzamento della spesa nei primi cinque mesi del 2014 è dato dagli incentivi agli investimenti industriali che aggiungono ai 500M€ già certificati a fine 2013 ulteriori 15 M€ di pagamenti dovuti soprattutto a Programmi Integrati di Agevolazione (A. De Robertis&figli S.p.a., Consorzio Innova Meccanica). Nell’ambito degli aiuti ai programmi di investimento in ricerca e sviluppo le spese certificate nei primi mesi del 2014 (per 5 M€) riguardano, invece, Contratti di Programma afferenti l’industria aeronautica, aerospaziale, della meccanica industriale e delle telecomunicazioni (Alenia Aeronautica, Ground Support Equipment, Objectway Financial Software S.p.a., Shira - Mer Mec S.p.a., Exprivia-omnitetch) e portano a 72 M€ il contributo pubblico finora erogato dal P.o. Fesr Puglia a sostegno alle attività di ricerca delle imprese. Infine, le spese certificate a maggio 2014 per circa 40 interventi di infrastrutturazione di supporto degli insediamenti produttivi (tra i quali quelli di Taranto, Monopoli, San Severo, Rutigliano, San Pietro Vernotico, Cavallino) ammontano a 12 M€ e vanno ad aggiungersi agli oltre 71 M€ già certificati. In tema di ambiente, gli interventi volti alla tutela, all’uso sostenibile e al risparmio delle risorse idriche raggiungono i 200 M€ di spese cumulate, grazie soprattutto agli interventi di adeguamento dei recapiti finali e di realizzazione dei sistemi di collettamento differenziato per le acque piovane (con spese nel 2014 per 5 M€ relative a 12 interventi tra cui quelli di Bisceglie, Zollino, San Pietro in Lama, Castrignano del Capo), nonché gli interventi di completamento e di potenziamento delle reti fognarie (5 M€ distribuiti su 8 progetti tra i quali quelli localizzati a Bari, Brindisi, Foggia, Lucera, Altamura e Panni). Importante, inoltre, il contributo di spesa certificata nel 2014 (7 M€) per gli interventi finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico disseminati su tutto il territorio regionale (Castelluccio Valfortore, Bovino, Candela, Noicattaro, Turi, Putignano, Campi Salentina, Mesagne). In ambito socio-sanitario, prosegue nel 2014 l’avanzamento di oltre 70 interventi (con spese dei primi mesi dell’anno per 12 M€ che si aggiungono ai 150M€ già certificati) di infrastrutturazione sociale dell’intero territorio regionale per integrare l’offerta della rete ospedaliera in fase di reingegnerizzazione e modernizzazione. Si tratta di interventi di adeguamento strutturale e di realizzazione di nuove strutture e di nuovi servizi volti a garantire una maggiore omogeneità nelle opportunità di accesso ai servizi ed un miglioramento della qualità sociale degli stessi. Con riferimento al settore turistico proseguono gli interventi volti all’infrastrutturazione, alla promozione e alla valorizzazione dell’economia turistica (con un importo di spesa di 11 M€ che si aggiunge agli oltre 97 M€ certificati dall’inizio del ciclo di programmazione). Gli interventi a favore dell’attrattività delle città e dei sistemi urbani registra un avanzamento di spesa, nei primi mesi del 2014, di quasi 13 M€ per interventi di riqualificazione urbanistica di piazze e quartieri degradati (nei Comuni di Francavilla Fontana, Casarano, Corato, Lucera) e per la realizzazione di parchi pubblici (nei Comuni di Avetrana, Lizzanello, Rutigliano). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|