|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 04 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE: CELLULARI, COMPUTER E VIDEOGIOCHI: 8 BAMBINI SU 10 NE FANNO USO DA SOLI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 4 giugno 2014 - L´indagine 2014 del progetto Steadycam: cresce del 10% il consumo di nuovi media senza la presenza di un adulto Più del 65% dei bambini tra i 9 e gli 11 anni possiede un cellulare, il 69% usa il computer, oltre il 79% possiede videogiochi e praticamente tutti guardano la tv con una media di 1-2 ore al giorno: nell’80% dei casi, però, l’uso di questi strumenti tecnologici non avviene in presenza di un adulto. Un dato in crescita del 10%, rispetto allo scorso anno, che emerge dalla nuova indagine del progetto “Steadycam”, il corso di formazione sull’uso e le potenzialità dei nuovi media nella scuola primaria, organizzato dal Centro di Documentazione Steadycam dell’Asl Cn2 e promosso e finanziato dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte nell’ambito del Tavolo Regionale per l´educazione alla salute nelle scuole, di cui fanno parte anche l’Assessorato regionale alla Sanità e l’Usr. Il corso, rivolto gratuitamente agli insegnanti delle quarte/quinte elementari e prime medie, ha coinvolto complessivamente oltre 120 docenti di cinque province piemontesi (Cuneo, Asti, Alessandria, Torino e Verbano-cusio-ossola) e 25 operatori sanitari delle Asl piemontesi. "Nell´arco dell´anno sono stati coinvolti nel progetto quasi 2000 giovanissimi studenti - sottolinea Giuseppe Masengo, formatore del progetto Steadycam - Il percorso ha prodotto in tutti loro un atteggiamento più critico rispetto all’utilizzo dei nuovi media e questo è proprio l´obiettivo del nostro lavoro". “Un’importante novità di quest’anno è stato il coinvolgimento attivo dei genitori - sottolinea Valentino Merlo, educatore professionale dell´Asl Cn2 – Nel corso del progetto abbiamo incontrato circa 600 genitori con cui abbiamo ragionato dell’importanza dei nuovi media e delle responsabilità educative delle famiglie. Abbiamo sottolineato l’importanza di valorizzare le competenze che le nuove tecnologie sviluppano e abbiamo discusso insieme sulle regole necessarie per evitare distorsioni e rischi”. Il progetto Steadycam ha offerto agli insegnanti tre giornate di formazione con un inquadramento teorico sui nuovi media (cellulari, videogiochi e social network), sull’uso che i giovani ne fanno già dalla più tenera età e sul loro impatto sulla salute. Gli insegnanti hanno avuto un paio di mesi per testare con le proprie classi quanto appreso durante il corso, con la supervisione a distanza dei propri formatori e interagendo sul blog del corso (liveatme2.Wordpress.com). Per l’anno scolastico 2014-2015 è in programma una nuova edizione del progetto: link preiscrizione 2014/2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|