|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
MONTAGNA FVG: PUBBLICATI REGOLAMENTI AIUTI IMPRESE E AZIENDE TURISTICHE
|
|
|
 |
|
|
Trieste - Sono stati pubblicati sul sito internet della Regione i regolamenti approvati dalla Giunta regionale (nella seduta dello scorso 23 maggio) concernenti i criteri e le modalità per la concessione degli aiuti previsti dalla "linea di azione" 4.1.1 del Fondo di Sviluppo e Coesione (Par Fsc) che prevedono una dotazione finanziaria di circa 6 milioni di euro a favore delle imprese industriali della montagna e di circa 1,6 milioni di euro per le imprese turistiche montane. "L´obiettivo che si propone la Giunta regionale con questi finanziamenti non è solo quello di sostenere le imprese in un momento di particolare difficoltà - ha sottolineato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani - ma attraverso i processi di riconversione ed innovazione di consolidare il sistema produttivo della montagna per offrire possibilità di occupazione stabile rafforzando la collaborazione tra imprese e la filiera produttiva locale favorendo anche l´uso sostenibile delle risorse della montagna". Collegandosi all´indirizzo www.Regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/economia-imprese/montagna alla voce "Interventi previsti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc)" sarà possibile scaricare i regolamenti, i modelli e la documentazione utile per presentare le richieste di contributo che sarà possibile inviare esclusivamente attraverso la Pec (posta elettronica certificata) e che hanno come scadenza il 21 luglio 2014 per le imprese turistiche, mentre per le imprese industriali la scadenza è fissata al 4 agosto 2014. Le domande potranno riguardare interventi oggetto di aiuto localizzati nelle zone montane omogenee della Carnia, del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, del Pordenonese, del Torre, Natisone e Collio. Inoltre i beneficiari non dovranno avere ricevuto, nell´arco di tre esercizi finanziari, l´importo complessivo di 200.000 euro ricevuti come aiuti "de minimis". Il servizio Coordinamento politiche per la Montagna della Regione, che riceverà le domande e in seguito stilerà le graduatorie, ha già messo a disposizione due numeri telefonici (0432 555024, 0432 555530) per garantire assistenza telefonica agli interessati e prossimamente organizzerà degli eventi informativi per agevolare gli utenti nelle modalità di compilazione delle domande, incontrando le imprese e gli operatori direttamente sul territorio montano regionale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|