Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Giugno 2014
 
   
  PARMA, CON INTERCRAL LE COSE MAI VISTE PER I SOCI INTERCRAL E TOURING CLUB ITALIANO VISITE GUIDATE IN LUOGHI INEDITI.

 
   
  Iniziata il 7 giugno (ore 9.45 palazzo delle Poste di via Melloni) la prima delle visite che Intercral propone ai propri soci e a quelli del Touring club. Una passeggiata in città fra le architetture del primo Novecento compresi alcuni palazzi storici, come palazzo Corazza di via Repubblica, di solito molto difficili da vedere e comunque non compresi negli itinerari consueti. Ed è proprio questa la caratteristica di “Vieni a scoprire Parma e la sua Provincia” 10 visite fra cui anche lo stabilimento Barilla, Palazzo Marchi, il Collegio Maria Luigia la sinagoga di Soragna. Eccellenze ma anche occasioni mancate: uno degli appuntamenti sarà infatti dedicato a “Il brutto a Parma” non per demonizzare ma per capire le ragioni delle scelte architettoniche compiute negli anni più recenti. Lo ha spiegato questa mattina la guida Maura Rossi che insieme a Mauro Pinardi presidente di Intergral ha organizzato le visite e scleto i luoghi. “Anche in questa Iv edizione abbiamo voluto dare l’opportunità di vedere luoghi non consueti della città e del territorio, tesori a volte congelati che sono eccellenze rare ma anche quello che proprio bello non è per contribuire anche alla crescita una coscienza critica” ha spiegato Pinardi. L’apprezzamento per questa iniziativa è venuto dal presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli. “Il nostro è un territorio straordinario, pochi hanno una densità di eccellenze come la nostra che però a volte non sono conosciute nemmeno dai parmigiani – ha sottolineato Bernazzoli – E’ un patrimonio da valorizzare, serve conoscerlo e dunque andarlo a vedere. Questo significa farlo amare, così si fa anche promozione e sviluppo. Per questo ringraziamo Intercral per la sua azione”. Come detto la prima visita di domani (sabato 7 giugno minimo 5, massimo di 25 persone) sarà dedicata alle architetture del primo Novecento per proseguire a settembre con l’itinerario dedicato alla seconda metà del secolo scorso per arrivare poi al “Brutto di Parma” Fra le visite anche la Barilla “vedremo la struttura produttiva, l’architettura e la collezione d’arte”– ha detto Rossi. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Provincia di Parma, del Comune di Parma, del Touring club italiano e dell’Associazione guide turistiche di Parma e provincia, ed è sostenuta dal Cral della Provincia di Parma. Per partecipare: Intercral: sede in via Caprera 13/A 43125 Parma, tel e fax 0521 969637, email cral@provincia.Parma.it, web www.Intercralparma.it; gli uffici sono aperti dal martedì al venerdì dalle 15,30 alle 17,30. I partecipanti s’incontreranno direttamente sul posto: sarà a loro carico solo il costo dell’eventuale biglietto d’ingresso, dove previsto, che spesso sarà ridotto. Il programma delle visite 2014 Sabato 7 giugno: “Le architetture del primo Novecento”. Sabato 6 settembre: “Le architetture della seconda metà del Novecento”. Sabato 5 ottobre: “Il brutto a Parma: le occasioni perdute. Ghiaia, piazza della Pace e Ponte nuovo”. Sabato 8 novembre: “La Fondazione Cariparma”. Sabato 6 dicembre: “Il Collegio Maria Luigia”. Sabato 10 gennaio 2015: “Barilla”. Sabato 7 febbraio: “Palazzo Marchi”. Sabato 7 marzo: “Università degli Studi di Parma”. Domenica 5 aprile: “Soragna, la rocca e la sinagoga”. Sabato 9 maggio: “Il verde in città: orto botanico e Cittadella”.  
   
 

<<BACK