|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
TURISMO: FVG, CICLOVIA ALPE ADRIA RISORSA SU CUI INVESTIREMO ANCORA
|
|
|
 |
|
|
Trieste "La ciclovia Alpe Adria è un´opportunità di sviluppo turistico ineguagliabile su cui la Regione ha fatto tanto e continuerà a fare nel ruolo di coordinatore per superare anche gli ultimi ostacoli affinchè diventi una vera e propria rete dall´Austria a Grado". E´ il commento dell´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Mariagrazia Santoro, che ha partecipato alla pedalata di 30 chilometri da Grado a Palmanova per festeggiare la conclusione del Progetto europeo Carr-ciclovia Alpe Adria Radweg. L´assessore, intervenendo sul palco di Palmanova assieme ai rappresentanti dei partner dell´iniziativa - la Provincia di Udine e i Laender Salisburghese e Carinzia con le rispettive agenzie di promozione turistica, i Comuni di Grado, Cervignano e Palmanova - ha infatti assicurato l´impegno della Regione per completare alcuni tratti dell´arteria ciclabile. "Abbiamo in programma un tavolo tecnico con i sindaci per la realizzazione del tratto Resiutta-venzone, di cui una parte è già finanziata - ha annunciato Santoro - e partirà in autunno il cantiere per il tratto Ponte di Braulins (Osoppo)-buia, per il quale è già stato approvato il progetto esecutivo per un importo di 350 milioni per 21 chilometri di itinerario ciclabile". Santoro ha inoltre confermato la necessità di un intervento sul semaforo di Terzo di Aquileia per rendere più sicuro l´attraversamento della strada regionale 52 e un miglioramento complessivo di tutta la segnaletica, oltre ad un impegno a potenziare l´intermodalità treno/bici. Il cicloturismo in Europa, secondo dati Fiab (Federazione italiana Amanti della Bicicletta), vale 44 miliardi di euro e le potenzialità per l´Italia sono di 5 miliardi, con forti ricadute sull´indotto. Il progetto Carr-ciclovia Alpe Adria Radweg, del costo complessivo di 1,2 milioni di euro, è cofinanziato dal Fesr-fondo europeo di Sviluppo regionale nell´ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Iv Italia-austria 2007-2013 e vede capofila la Regione Friuli Venezia Giulia. La pedalata celebrativa, organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Turismofvg e le associazioni regionali aderenti alla Fiab, ha visto la partecipazione di 400 cicloturisti provenienti anche da Austria, Slovenia e Veneto. In testa alla carovana alla partenza da Grado c´erano, oltre all´assessore Santoro, il sindaco di Grado Edoardo Maricchio e il sindaco di Palmanova Francesco Martines. Dopo una sosta a Cervignano del Friuli in piazza Indipendenza, dove si sono aggiunti i primi cittadini di Cervignano. Gianluigi Savino, e di Aquileia, Gabriele Spanghero, il gruppo ha proseguito verso Palmanova dove è stato accolto da sbandieratori e figuranti in abito storico. In piazza le biciclette sono state disposte a formare la sigla del progetto Caar, mentre sul palco sfilavano le biciclette più particolari che hanno preso parte alla manifestazione, presentata dal comico friulano Claudio Moretti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|