|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 13 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
VALLE D’AOSTA, RIATTIVATO IL SERVIZIO PER L’ABITILITAZIONE ALL’UTILIZZO DEL CANALE E, PER LE CHIAMATE DI EMERGENZA
|
|
|
 |
|
|
In Montagna La Presidenza della Regione informa che, dopo un periodo di sospensione per motivi tecnici, è stato riattivato il servizio per l’iscrizione al registro delle persone abilitate all’utilizzo del Canale E, la rete radio transfrontaliera per le chiamate di emergenza in montagna. Tale documento è stato inoltre ufficialmente formalizzato nel “Registro regionale degli incaricati per la sicurezza della vita umana in montagna”. Al registro possono iscriversi i soggetti appartenenti alle seguenti categorie: professionisti della montagna, gestori di impianti a fune, gestori di piste di sci, alpinisti, escursionisti, sciatori, praticanti di sport e attività sia professionali che amatoriali in montagna. Informazioni e modulistica per l’iscrizione sono reperibili sul sito della Regione, all’indirizzo: www.Regione.vda.it/protezione_civile/rete_ radio/canale_e/default_i.asp La rete di diffusione del Canale E di competenza della Valle d’Aosta – che, si ricorda, è riservato alle sole chiamate di emergenza - estende la sua copertura anche alle zone di confine con la Francia e la Svizzera. Nei rifugi alpini custoditi sono installate delle basi fisse per le chiamate e, in via sperimentale, sono state installate anche alcune postazioni sui sentieri più frequentati. La richiesta di aiuto potrà essere ricevuta dai Centri Operativi di Annecy, Chamonix, Sierre e dalla Centrale unica del soccorso valdostana, collocata nella sede della Protezione civile di Saint-christophe. L’emergenza sarà gestita dagli operatori del soccorso competenti per territorio, mentre i centri di ricezione sono connessi tra loro per coordinare gli interventi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|