|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
TERRA DEI FUOCHI, REGIONE CAMPANIA: INDAGINI CONFERMANO BONTÀ PRODOTTI AGRICOLI
|
|
|
 |
|
|
Napoli - "Sullo stop alle analisi dei terreni nelle aree della cosiddetta Terra dei fuochi il cambio di coordinamento del gruppo di lavoro a Roma ha creato un rallentamento delle attività che, tuttavia, a breve dovrebbero sbloccarsi consentendo la ripresa degli accertamenti", così Daniela Nugnes, assessore all´Agricoltura della Regione Campania. "Per tranquillizzare ulteriormente i consumatori, inoltre, sui 34 siti di classe 4 individuati, sono 6 i casi in cui le aree erano coltivate ad uso umano e, per queste aree, sono stati regolarmente effettuati i campionamenti, per quattro abbiamo anche già avuto i risultati che hanno dichiarato conformi i prodotti agricoli che, quindi, hanno ricevuto il nulla osta alla vendita. Gli altri due risultati dovrebbero arrivare a breve, ma comunque i risultati ottenuti fino ad ora confermano, come da altre campagne di monitoraggio svolte dalla Regione, che i prodotti campani che arrivano sul mercato sono sani e ipercontrollati". "Così come previsto anche dal decreto interministeriale - aggiunge - gli agricoltori, i cui terreni ricadono nelle aree di categoria 5, 4 e 3 individuate dallo stesso decreto dell´11 marzo del 2014, possono chiedere alle Asl un controllo ufficiale sulle produzioni e, una volta accertata la salubrità dei prodotti, avere il via libera definitivo alla commercializzazione. Per venire incontro a questi imprenditori agricoli, inoltre, con l´assessorato alle Attività produttive stiamo lavorando a un piano straordinario di azione che possa prevedere anche il rimborso per questi accertamenti". Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al sito http://www.Agricoltura.regione.campania.it/ terra_fuochi/terra_dei_fuochi.html "Comprendo le difficoltà che stanno vivendo gli agricoltori della zona di Villa Literno e di tutte le aree ricadenti nella cosiddetta Terra dei fuochi. E´ per questo che continuiamo ad essere vigili e a lavorare per tutelare la nostra agricoltura e per evitare che si possano compiere vere e proprie azioni di sciacallaggio nei confronti del comparto al momento della commercializzazione dei prodotti", conclude la Nugnes. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|