|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA, AGRICOLTURA,RINNOVATA CONVENZIONE CON SMEA
|
|
|
 |
|
|
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato, su proposta dell´assessore all´Agricoltura Gianni Fava, una delibera con la quale rinnova a Smea (l´Alta scuola in Economia agroalimentare dell´Università Cattolica, con sede a Cremona) il contributo per la realizzazione di un piano di attività ancora più orientato verso obiettivi di ricerca strategici per il settore primario. L´accordo - La scadenza della convenzione è fissata al 31 dicembre 2014 e prevede un contributo di 100.000 euro. "L´accordo – spiega l´assessore Fava - rientra nell´ambito degli interventi di supporto alla ricerca e sviluppo di alcune istituzioni tecnico-scientifiche collegate alla Regione ed è in linea con gli obiettivi e gli strumenti previsti dal Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura". La convenzione 2014 ripropone, come negli anni precedenti: la redazione di parte del ´Rapporto sul sistema agroalimentare lombardo´; il rapporto periodico sul Sistema latte della Lombardia; la partecipazione a convegni sulla zootecnia da latte, che si svolgono alla Fiera del bovino da latte di Cremona. Attività Più Mirate Per Il Settore - Con questo rinnovo il contributo per la realizzazione di un piano di attività sarà ancor più orientato verso obiettivi di ricerca strategici per il settore e sarà finalizzato alla promozione di iniziative rivolte a potenziare gli studi del sistema agroalimentare, anche attraverso l´organizzazione di eventi e iniziative, d´intesa con la Regione Lombardia. È inoltre prevista la realizzazione di iniziative didattiche e formative destinate a tecnici del settore pubblico e privato e presso le associazioni del settore agroalimentare lombardo. Smea - Smea è stata fondata nel 1984 e costituisce il supporto tecnico-scientifico dell´Osservatorio Latte, guidato dal professor Renato Pieri, e del Centro ricerche economiche sulla filiera suinicola (Crefis) di Mantova, diretto dal professor Gabriele Canali. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|