Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Giugno 2014
 
   
  CONVEGNO "RECIPROCITÀ DI GENERE: IDENTITÀ NELLA DIFFERENZA" - ASSISI, 28 GIUGNO 2014

 
   
  Il Convegno, che si terrà il 28 giugno 2014, dalle 9 alle 19, presso la Cittadella di Assisi (Pg), è organizzato dalla Pro Civitate Christiana e dall’Ass. Ciformaper - Gestalt Ecology, nell’ambito delle iniziative annuali tematiche di formazione continua della Cittadella, con il patrocinio della Regione Umbria, del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, dei Comuni di Perugia e Assisi e della Fondazione Perugiassisi 2019. Genere è la definizione socialmente costruita di donne e uomini, culturalmente specifica che, come tale, varia nello spazio e nel tempo. Così affermava, già nel 1998, il Consiglio d’Europa. Ma, mentre da un lato si osserva ancora oggi la tendenza a naturalizzare la differenza di genere e configurarla come differenza tra i sessi, fuori dalla storia e dalla cultura, dall’altro lato la differenza continua a declinarsi come disuguaglianza, come distribuzione asimmetrica del potere e della soggettività sociale e politica. L’ambiente culturale in cui viviamo, seppure ha prodotto significativi passaggi verso l’uguaglianza dei diritti e verso la predisposizione di pari opportunità, è ancora profondamente connotato dall’impronta maschilista che ci imprigiona tutti, donne e uomini, in ruoli stereotipati. Una cultura che nega l’unicità di ognuno di noi, il diritto delle persone di essere ciò che sono e vogliono essere. È necessario riflettere su nuove formule di relazione tra il femminile e il maschile, fondate sul rispetto e la valorizzazione delle diversità. Crediamo che proprio nello spazio dinamico di questa differenza si trovi la possibilità di affermare ogni singolarità. Il nostro obiettivo è valorizzare il riconoscimento delle differenze e costruire pensieri ed esperienze che possano favorire passaggi di reciprocità. È possibile pensare all’incontro tra un nuovo femminile e un nuovo maschile ri-soggettivizzati? È possibile costruire questa prospettiva carica di incognite, ma anche di rispetto e scoperta? Utopia, forse, ancora per generazioni, ma vogliamo pensare a una diversa qualità del rapporto tra i generi e non possiamo smettere di sognarlo. Ci vorrà un linguaggio nuovo, dovremo condividere nuove icone collettive evocatrici della libertà di cui ogni persona ha bisogno e servirà molto lavoro per bonificare i prodotti dei media e riabilitare le categorie di giudizio su cosa è accettabile o desiderabile per le donne e per gli uomini. Vogliamo immaginare la possibilità di “condividere il mondo”, come recita il titolo di un famoso libro di Luce Irigaray. Nella mattinata, attraverso il contributo di diverse figure professionali, andremo ad esplorare il tema sul versante antropologico, sociologico, psicologico, teologico, letterario e filosofico. Nel pomeriggio lavoreremo in gruppo, attraverso l´esperienza attiva degli workshop, dove si esplorerà come si costruisce l’identità di genere, che impronta lasciano nelle nostre vite i modelli familiari e culturali, quali barriere incontra chi esprime un orientamento omosessuale e di quali linguaggi abbiamo bisogno per dare spazio alla soggettività di donne e uomini. Iscrizione gratuita – Consulta il programma http://www.Ciformaper.it/portals/0/reciprocit%c3%a0%20di%20genere%20-%202014%20-%20programma.pdf  https://www.Facebook.com/events/1478976339006668/    
   
 

<<BACK