Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Giugno 2014
 
   
  CAMPIONATI MONDIALI ASSOLUTI DI ORIENTEERING DAL 5 AL 12 LUGLIO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA, IN VENETO E TRENTINO

 
   
  Venezia - Circa 500 atleti di 54 Nazioni daranno vita dal 5 al 12 luglio prossimi ai Campionati del Mondo assoluti di Orienteering (Woc) e di Trail Orienteering (Wtoc, aperto anche ai diversamente abili) che, per la prima volta nella storia di queste specialità, si svolgeranno in Italia, in Trentino e in Veneto: a Venezia e nell’isola di Burano dove il campionato prenderà il via, Trento, Gallio, Asiago, Alberè di Tenna, Levico Terme, Luserna e Lavarone, dove le le competizioni si concluderanno. A Woc e Wtoc faranno da corona i 5 Days Of Italy, gare a partecipazione libera per atleti senza limiti di età, né “in basso”, né “in alto”, che vedranno impegnati altri 2 mila concorrenti. Contenuti, programma e aspettative della grande kermesse planetaria di questa specialità sono stati presentati oggi a Venezia dal presidente del Comitato organizzatore Pietro Mazzeni e dall’assessore regionale al turismo Marino Finozzi, presenti tra gli altri il presidente del Coni regionale Gianfranco Bardelle, l’assessore allo sport del Comune di Asiago Franco Sella e Mauro Gazzerro rappresentante nazionale della specialità (per la quale Bardelle ha auspicato che diventi Federazione autonoma e anche specialità olimpica) e due atleti, l’italiano Alessio Telani e l’austriaco Gernot Kerschbaumer, a Venezia anche per provare il “terreno di gara”. “Il Veneto, che in questa iniziativa collabora con il Trentino – ha ricordato Finozzi – ha convintamente sposato i mondiali di orienteering, che rappresentano un’occasione straordinaria per far conoscere il nostro meraviglioso territorio in tutti i paesi partecipanti. Le modalità delle competizioni, inoltre, rappresentano anche un’espressione perfetta di quel turismo “slow” che promuoviamo da anni: è una specialità che si pratica a contatto con la natura e il territorio, che ha come caratteristica il pieno suo rispetto e la sua sostenibilità. Voglio ricordare – ha concluso – che allo sport può essere attribuito circa il 3 per cento del Pil che si crea nella nostra regione”. I numeri degli atleti e dei Paesi rappresentati in questo mondiale sono tra i più alti in assoluto finora registrati. Le gare saranno seguite da una sessantina di giornalisti accreditati e da emittenti televisive che le trasmetteranno anche in diretta, pur in un periodo che coincide con i mondiali di calcio. L’orienteering, che Telani ha definito sport che si pratica con le gambe ma soprattutto con la testa, è nato nei paesi Scandinavi e si è poi diffuso in tutto il mondo. In Italia è soprattutto il Nord Est a fare la parte del Leone per numero di praticanti. Questa specialità prevede di raggiungere i diversi punti segnati su una mappa di gara, in ambienti come i boschi ma anche in città, senza un itinerario predefinito: la scelta sta all’altleta e alla sua intuizione. Le discipline ufficialmente riconosciute nell’orienteering sono: il Foot Orienteering o Corsa Orientamento, Mountain Bike Orienteering, Ski Orienteering e Trail Orienteering, anche noto come Orientamento di precisione.  
   
 

<<BACK