|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
NESSUN RISCHIO PER LA SALUTE DALLA SABBIA DI GRADO
|
|
|
 |
|
|
La sabbia di Grado non contiene agenti tossici e la spiaggia sarà completamente agibile già da questo week-end. Lo confermano i risultati delle analisi, condotte in circa un mese da Arpa e Multiproject di Gorizia e validate oggi dalla Conferenza dei Servizi del Friuli Venezia Giulia (organo collegiale competente a valutare l´analisi del rischio e composto da Regione, Provincia di Gorizia, Comune di Grado, Arpa e Ass Isontina) riunitasi a Trieste. Il tratto di arenile davanti a Città Giardino (circa 400 metri) non risulta quindi interessata dalla presenza di metalli pesanti, in quanto dagli esiti della caratterizzazione dell´area si rileva in particolare come la ´speciazione´ abbia definito che le forme non mobili, non assimilabili e quindi non bioaccumulabili di mercurio siano il 99 per cento di quelle presenti. "Tutta l´attività d´analisi è stata fatta in tempi contenuti ma in modo molto preciso e puntuale - afferma l´assessore regionale all´Ambiente Sara Vito alla fine della Conferenza - ed ha portato alla conferma, importantissima, che non c´è assolutamente alcun rischio per la salute delle persone". "Sono stati fatti tutti gli approfondimenti possibili e le conclusioni sono state che se persino una persona vivesse sulla spiaggia continuativamente per 30 anni consecutivi non andrebbe incontro ad alcun tipo di rischio" ha spiegato l´assessore, sottolineando l´importanza d´aver fatto chiarezza su questa vicenda grazie al buon lavoro dei tecnici. Come evidenziato dall´assessore, nella gestione delle analisi effettuate sono state valutate tutte le possibilità e, per quanto concerne i soggetti esposti, sono stati considerati sia adulti che bambini, compresi quelli affetti dalla sindrome "Pica" (disturbi del comportamento alimentare). Visti i risultati dell´analisi di rischio, la Conferenza di servizi ha ritenuto di considerare concluso il procedimento anche se, a maggior cautela, ha imposto un monitoraggio specifico dei vapori outdoor di mercurio per il sito di durata annuale e con cadenza trimestrale dei prelievi, in modo da verificare nel tempo la permanenza delle condizioni rilevate. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|