|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2014 |
|
|
  |
|
|
ALLA BORSA DEL TURISMO DEVOZIONALE DI OROPA LA PROVINCIA DI TORINO PROPONE LA “VIA ALTA”, IL CAMMINO DI DON BOSCO E L’ABBAZIA DI NOVALESA
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno il Santuario di Oropa ospiterà la quinta edizione della Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali, che offrirà una vetrina nazionale ed internazionale ai grandi eventi della fede che avranno luogo in Piemonte nel 2015. La Borsa proporrà un momento di confronto e dialogo tra i due mondi dell’intermediazione e della promozione turistica, quello tradizionale e quello digitale. Oltre a presentare i più importanti eventi piemontesi, raccontati attraverso incontri con i promotori ed i protagonisti, verrà approfondito il rapporto tra turismo e innovazione digitale. Fin dalla prima edizione, la Borsa di Oropa si è distinta nel panorama delle fiere internazionali del turismo per alcuni aspetti innovativi: un evento “B2b” (cioè dedicato al commercio interaziendale), organizzato non in un centro fieristico ma all´interno di una destinazione turistica. Partecipando all’evento, gli operatori turistici e i giornalisti vivono in prima persona l’esperienza che possono in seguito proporre ai loro clienti e lettori, a diretto contatto con la comunità locale e con i giovani studenti degli Istituti Turistici del territorio. Per saperne di più: www.Borsadioropa.it Camminando Sulle Vie Della Fede. Percorsi Religiosi E Spirituali In Provincia Di Torino E Oltre - La Provincia di Torino è presente ad Oropa sin dalla prima edizione della Borsa (nel 2005). Nell’edizione 2014 saranno proposti in uno stand istituzionale i materiali promozionali inerenti i vari percorsi religiosi e spirituali ed alcune importanti mete della devozione religiosa, prima fra tutte l’Abbazia di Novalesa, risalente al 726 e dal 1973 di proprietà della Provincia di Torino. Venerdì 27 giugno alle 16,30 al Santuario di Oropa si terrà un incontro sul tema “Camminando sulle vie della fede. Percorsi religiosi e spirituali in provincia di Torino e oltre”, al quale sono invitati tour operator e giornalisti. In tale occasione l’Assessore provinciale al Turismo Marco Balagna, i dirigenti della Provincia e dell’Atl “Turismo Torino e provincia” illustreranno tre importanti progetti che la Provincia di Torino ha realizzato negli ultimi anni, grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea: - la “Via Alta”, progetto finanziato nell’ambito di Alcotra per valorizzare l’asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Avignone e Torino, estendedosi fino ad Arles e Vercelli. - il Cammino di Don Bosco, che, in vista delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del Santo sociale piemontese per antonomasia, propone tre itinerari di diversa difficoltà per gli escursionisti, collegando la “Casa Madre” dei Salesiani al Valdocco di Torino con il santuario del Colle don Bosco. - il progetto Thetris -Thematic Touristic Route development with the Involvement of local Society, che valorizza una vera e propria rete di edifici religiosi medievali, tra i quali l’Abbazia della Novalesa. La Provincia di Torino, in qualità di partner di “Thetris”, ha redatto il Piano di sostenibilità e trasferibilità delle buone pratiche messe a punto dal progetto, condividendo le strategie attraverso gruppi di lavoro regionali di cui fanno parte: le associazioni culturali che partecipano al progetto “Tesori di Arte e Cultura Alpina”, la Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, il Politecnico di Torino, il Museo Culturale Diocesano di Susa e alcuni Comuni della Valle di Susa. I gruppi di lavoro hanno condiviso e contribuito a valutare una serie di strategie per la valorizzazione del territorio che fanno leva sull´appeal turistico che deriva dai complessi modumentali e architettonici e dal patrimonio di storia, fede e cultura della Sacra di San Michele, della Precettoria di Sant´antonio di Ranverso, della Cattedrale di San Giusto a Susa e dell´Abbazia della Novalesa. Il coronamento di tale lavoro verrà celebrato durante l’incontro “Camminando sulle vie della fede, con la firma di una Dichiarazione d´Impegno, con la quale gli amministratori e le associazioni interessate e coinvolte nel progetto dichiareranno il loro interesse e la loro volontà di sostenerne la filosofia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|