Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2014
 
   
  LOMBARDI: DA FONDO ROTAZIONE 7,5 MLN AI TERRITORI ASSESSORE, FINANZIATI LAVORI SU 50 BENI IMMOBILI E MOBILI

 
   
  Milano, 23 giugno 2014 - "I 7,5 milioni che destiniamo ai beni immobili e mobili di enti pubblici e privati sono la dimostrazione che Regione Lombardia sostiene concretamente i suoi territori con fondi propri". Così l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini ha commentato la pubblicazione sul Burl del riparto dei finanziamenti del Fondo di Rotazione 2013 per il sostegno ai soggetti che operano in campo culturale. Pervenute 234 Richieste - "Per il finanziamento con il Fondo di Rotazione - ha spiegato l´assessore Cappellini - abbiamo ricevuto 234 domande per un valore progettuale di 62,6 milioni e richieste di contribuzione economica pari a 36,3 milioni". "Nel dettaglio - ha continuato l´assessore - si trattava di 81 domande presentate da enti pubblici e 153 da enti privati. Ne sono risultate ammissibili 215, di cui 74 pubbliche e 141 private". Gli uffici dell´Assessorato hanno quindi provveduto a stilare la graduatoria dei progetti da finanziare stabilendo come minimo valore per l´accesso il punteggio di 30. "Ne è uscita una graduatoria - ha detto l´assessore - che vede la destinazione di contributi in tutte e 12 le province della Regione". Finanziate 50 Domande - "Con le risorse economiche a disposizione, siamo stati in grado di rispondere positivamente a 50 domande - ha spiegato l´assessore Cappellini - destinando 5.848.697 euro a interventi di enti pubblici e 1.726.631 euro a interventi di soggetti privati". I Beni Immobili - "Cito quali esempi di realtà finanziate - ha continuato l´assessore - il recupero e il risanamento conservativo del fabbricato nell´area di Santa Giulia a Brescia, la biblioteca ´Maj´ di Bergamo, gli interventi sull´edificio storico della ´Casa dell´arco´ a Morimondo (Milano), il Santuario di Ossuccio (Como), la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, l´Asl di Lodi, la ristrutturazione di Palazzo Piatti a Teglio (Sondrio), il consolidamento e restauro del ponte di fuga della Rocca Sforzesca a Soncino (Cremona), la parrocchia di San Giovanni Battista a Monza, il conservatorio ´Lucio Campiani´ di Mantova, Palazzo Arese Jacini di Cesano Maderno (Monza e Brianza), il restauro del castello Sforzesco di Vigevano (Pavia) e la ´Triennale´ di Milano sul fronte dei beni immobili". I Beni Mobili - "Sul versante dei beni mobili - ha aggiunto l´assessore - cito i restauri di diverse opere dell´Accademia Carrara di Bergamo, della parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo di Cornaredo (Milano), di quella di San Pietro martire di Casaletto Ceredano (Cremona), la chiesa parrocchiale di Borgo di Terzo (Bergamo) e il restauro dell´organo a Muscoline in località Castrezzone (Brescia)". Un Sostegno Concreto - "Il sostegno che anche in quest´occasione Regione Lombardia garantisce ai suoi territori - ha concluso l´assessore Cappellini - dimostra l´attenzione concreta alle realtà locali, soprattutto in una fase storica in cui i bilanci dei Comuni sono sempre più esigui e le Province sono costantemente depauperate di risorse finanziarie. L´obiettivo della Regione é quello di salvaguardare il patrimonio culturale lombardo e di valorizzarlo anche in ottica Expo, con interventi strutturali che guardano anche al dopo Expo e che quindi sono investimenti sul futuro". Sono 6, per un importo complessivo di 1.577.058 euro, le realtà finanziate, in provincia di Milano, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Morimondo: restauro e risanamento conservativo dell´edificio storico ´Casa dell´arco´ 487.330 euro; - Lainate: restauro del cortile nobile di Villa Borromeo Visconti Litta 111.144 euro; - Usmate Velate: restauro conservativo oratorio San Felice-cappella Giulini Belgioioso 147.670 euro. Beni immobili enti privati: - Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: Grande Museo del Duomo per completamento riallestimento dell´archivio 374.764 euro; - Fondazione ´La Triennale´: restauro conservativo della terrazza in copertura e aree connesse del Palazzo dell´Arte 355.493 euro. Beni mobili enti privati: - Parrocchia Santi Giacomo e Filippo Cornaredo: restauro organo Aletti 1870 e sua cassa di contenimento 100.657 euro. Sono 7, per un importo complessivo di 1.166.852 euro, le realtà finanziate, in provincia di Bergamo, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - San Pellegrino Terme: manutenzione straordinaria di ´Villa Speranza´ e adeguamento alle norme di sicurezza 200.000 euro; - Caravaggio: restauro della copertura lignea della chiesa di San Bernardino 232.000 euro; - Bergamo: biblioteca civica ´Angelo Maj´ con recupero e allestimento del salone Furietti 385.000 euro; - Pagazzano: Castello Visconteo con restauro della scalinata, della muratura del cortile e della ponticella pedonale 69.760 euro. Beni mobili enti pubblici: - Comune Bergamo-accademia Carrera: restauro 57 opere 165.432 euro; - Piazzatorre: restauro polittico di San Giacomo 38.430 euro. Beni mobili enti privati: - Parrocchia Santa Maria Assunta di Borgo di Terzo: restauro cantorie, arredi lignei, portale e porte, pulpiti policromi secoli Xviii-xix chiesa parrocchiale 76.230 euro. Sono 8, per un importo complessivo di 1.098.777 euro, le realtà finanziate, in provincia di Brescia, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Chiari: messa in sicurezza degli spazi monumentali di Villa Mazzotti 78.000 euro; - Villachiara: sistemazione biblioteca comunale 30.100 euro; - Prevalle: manutenzione straordinaria dei corpi di fabbrica ´Barchessa´ ed ´ex scuderie´ del palazzo municipale 152.800 euro; - Dello: ristrutturazione e manutenzione straordinaria di ´Palazzo Baronio´ 180.000 euro; - Brescia: recupero e risanamento conservativo fabbricato nell´area di Santa Giulia 525.000 euro; - Cedegolo: restauro tetto dell´edificio ´Casa Panzerini´ 72.653 euro. Beni mobili enti privati: -Parrocchia San Martino vescovo di Muscoline località Castrezzone: restauro integrale organo della chiesa di San Martino vescovo opera di anonimo secoli Xvii/xviii 37.576 euro; - Parrocchia di Santa Maria Assunta di Gussago: restauro tela di Paolo da Caylina il Giovane secolo Xvi 22.648 euro. Sono 2, per un importo complessivo di 442.173 euro, le realtà finanziate, in provincia di Como, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Cavallasca: restauro e risanamento conservativo ´Villa Butti´ (primo lotto) 231.000 euro. Beni immobili enti privati: - Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio: restauro e conservazione delle superfici interne 211.173 euro. Sono 2, per un importo complessivo di 118.128 euro, le realtà finanziate, in provincia di Cremona, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Soncino: consolidamento e restauro ponte di fuga della Rocca Sforzesca 18.200 euro. Beni mobili enti privati: - Parrocchia San Pietro martire di Casaletto Ceredano: restauro organo Benzi 1913 con cassa e cantoria 99.928 euro. È una, per un importo di 64.137 euro, la realtà finanziata, in provincia di Lecco, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Colico: riabilitazione della torre di Fontanedo 64.137 euro. Sono 4, per un importo complessivo di 408.551 euro, le realtà finanziate, in provincia di Lodi, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Santo Stefano Lodigiano: recupero ex cascina Santa Maria lotto B e realizzazione del museo del Po 164.456 euro; - Asl Lodi: restauro del chiostro dell´antica farmacia dell´ospedale vecchio 140.000 euro; - Lodi Vecchio: allestimento della biblioteca comunale 78.300 euro. Beni mobili enti privati: - Parrocchia di San Fiorano martire di San Fiorano: restauro arredi sacrestia secolo Xvii 25.795 euro. Sono 7, per un importo complessivo di 964.930 euro, le realtà finanziate, in provincia di Mantova, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - San Benedetto Po: Polirone, riparazione e consolidamento dello Scalone dei Barberini e del lato nord/est del chiostro 200.000 euro; - Sabbioneta: manutenzione straordinaria della copertura e consolidamento struttura di Palazzo Ducale 91.110 euro; - Casalmoro: restauro conservativo e destinazione funzionale di Corte Castello (secondo lotto) 173.000 euro; - Conservatorio di musica ´Lucio Campiani´: restauro e recupero funzionale della torretta e abbattimento barriere architettoniche 175.000 euro; - Cavriana: recupero e restauro delle superfici affrescate di Villa Mirra 41.769 euro; - Castiglione delle Stiviere: restauro facciate interne e adeguamento impianti di Palazzo Pastore-biblioteca comunale 200.118 euro; - San Martino dall´Argine: restauro conservativo interno della chiesa Castello 83.933 euro. Sono 4, per un importo complessivo di 716.241 euro, le realtà finanziate, in provincia di Monza e Brianza, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Cesano Maderno: manutenzione straordinaria ala nord e recupero nuove superfici Palazzo Arese Jacini 323.436 euro; Beni immobili enti privati: - Parrocchia San Giovanni Battista Duomo di Monza: restauro conservativo parziale della facciata del Duomo 346.598 euro. Beni mobili enti pubblici: - Azienda ospedaliera San Gerardo di Monza: restauro 13 ritratti 21.000 euro; - Monza: restauro monumento Vittorio Emanuele 25.207 euro. Sono 6, per un importo complessivo di 394.279 euro, le realtà finanziate, in provincia di Pavia, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Vigevano: restauro del Maschio del castello Sforzesco 193.443 euro; - Voghera: restauro dei locali presso l´edificio ´Gallini´ per collocazione allestimento archivio storico comunale 58.800 euro; - Stradella: restauro del Teatro Sociale 56.000 euro; - Zerbolò: allestimento museografico della Cascina Venara 31.068 euro. Beni mobili enti privati: - Provincia ligure Ordine eremitano di Sant´agostino di Pavia: recupero fondo libri rari della biblioteca Centro culturale agostiniano (primo lotto) 15.968 euro. - Parrocchia Sant´alessandro martire di Montecalvo Versiggia: restauro arredi, candelieri, un dipinto e una scultura 39.000 euro. Sono 2, per un importo complessivo di 603.400 euro, le realtà finanziate, in provincia di Sondrio, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni immobili enti pubblici: - Azienda ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna: restauro e risanamento conservativo del ´Museo dei sanatori´ e allestimento spazi espositivi secondo lotto 78.400 euro; - Teglio: ristrutturazione Palazzo Piatti-reghenzani con allestimento giardino interno ed esterno (secondo lotto) 525.000 euro. È una, per un importo di 20.800 euro, la realtà finanziata, in provincia di Varese, dal Fondo di Rotazione 2013 destinato a beni immobili e mobili di enti pubblici e privati. Di seguito, il dettaglio per i beni immobili e beni mobili di enti pubblici e privati con tipologia di intervento e finanziamento erogato. Beni mobili enti privati: - Parrocchia di San Giulio di Cittiglio: restauro dipinti della chiesa parrocchiale (11 tele del secolo Xvii) 20.800 euro.  
   
 

<<BACK