Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Giugno 2014
 
   
  DOP, LOMBARDIA: BANCHE SOSTENGANO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ

 
   
  Mantova - "A fine settembre avremo i 28 ministri dell´Unione europea a Milano, con una nuova Commissione, un Parlamento rinnovato, un posizionamento diverso. Bene, rinnovo il mio invito al ministro Martina, col quale ho un rapporto costruttivo, affinché si ponga con forza la questione della tutela dei prodotti tipici proprio al Consiglio informale dei ministri agricoli dell´Ue. Poi ne discuteremo anche nell´ambito di Expo, ma partiamo subito". Lo dice l´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava, intervenendo a Mantova alla tavola rotonda organizzata da Monte dei Paschi di Siena, nell´ambito del Primo forum Dop Parmigiano-reggiano e Grana Padano. Avanti Contro La Contraffazione - "Ho già incontrato il commissario generale della Commissione europea per Expo, David Wilkerson, per spiegare il valore del protocollo anti-contraffazione - afferma Fava -. Ha compreso l´obiettivo, ma dobbiamo andare avanti, sfruttando anche la presidenza italiana in questo semestre europeo che si inaugura il prossimo luglio". La prima mossa a tutela dei marchi Dop e Igp, infatti, secondo l´assessore lombardo va giocata in sede europea. "È in Europa dove incontriamo le prime difficoltà e alcune divisioni, ma se lavoriamo con impegno poi potremo compire un passo successivo e altrettanto fondamentale il prossimo anno - dichiara Fava - perché ad Expo ci saranno 144 Paesi, che equivalgono al 95% della popolazione mondiale". Sbagliato Abbandonare Le Dop - "Se ascoltiamo Oscar Farinetti fondatore di Eataly - dice ancora Fava - che invita ad abbandonare il sistema delle Dop, abbiamo sbagliato tutto. Va bene ripensare in parte il modello, perché così non funziona a dover, ma se andiamo sul mercato mondiale con un prodotto indifferenziato mondiale, ne usciremo perdenti". E se si vuole raggiungere "quota 50", cioè portare la percentuale dell´export di Parmigiano-reggiano e Grana Padano al 50% delle esportazioni totali entro il 2020, dall´attuale 34%, serve il sostegno del credito. Numeri Lombardi - "Nel mese di maggio dicono i numeri della Lombardia abbiamo attivato - dice Fava - una azione di transizione per il 2014, anticipando risorse per 25 milioni di euro attraverso la misura 121, dedicata all´ammodernamento - ricorda Fava -. Abbiamo istitutivo un bando in fretta, per capire qual era l´atteggiamento delle imprese agricole. Ebbene, abbiamo avuto richieste per 78 milioni di euro, che equivalgono a 200 milioni di euro di investimenti. E questa è una interessante cartina di tornasole della voglia di investire del mondo agricolo". Serve Credito Per Sostenere Idee E Imprese - La Regione Lombardia fino al 2019 metterà a disposizione 239 milioni di euro sull´ammodernamento, corrispondendo comunque il 30-35% degli investimenti totali. "Lo dico dunque all´amministratore delegato di Mps, Fabrizio Viola: le banche intervengano con nuova linfa a sostegno delle idee e delle imprese. Noi come Finlombarda siamo pronti a fare la nostra parte". Parlando delle grandi produzioni casearie Dop dell´area padana, l´assessore Fava invita a riscoprire la remuneratività degli operatori, assecondando la verticalizzazione della filiera e la valorizzazione al massimo dei prodotti.  
   
 

<<BACK