|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
DAL 18 AL 20 LUGLIO A MONTELEONE DI SPOLETO LA "FIERA DI SAN FELICE" CON IL MARCHIO IL "BORGO PIÙ BUONO D´ITALIA"
|
|
|
 |
|
|
Perugia - Torna dal 18 al 20 luglio a Monteleone di Spoleto la "Fiera di San Felice", mostra mercato del bestiame, dei cereali e dei prodotti tipici locali, con un programma denso di iniziative, quest´anno sotto il marchio de "Il borgo più buono d´Italia". Giunta alla terza edizione la manifestazione, che raccoglie le eccellenze agroalimentari e zootecniche regionali, si propone di essere una "vetrina dell´Umbria", per esaltarne le migliori produzioni legate all´ambiente e alla cultura in un contesto naturalistico e rurale di particolare pregio. La formula – è stato detto nella conferenza stampa di presentazione della Fiera, a cui hanno partecipato il sindaco di Monteleone di Spoleto Marisa Angelini, e l´assessore regionale all´agricoltura Fernanda Cecchini, presenti anche Augusto Ancillotti, Luigi Carbonetti e Marilena Badolato principali attori di alcune iniziative in programma – è quella di far conoscere le produzioni tipiche locali, accompagnando i visitatori in un percorso che mette insieme e promuove prodotti e territorio, a cominciare dal farro "dop" di Monteleone di Spoleto, unico cereale la cui denominazione è protetta in Europa e che verrà presentato nel padiglione cereali di Expo 2015. Oltre che la mostra mercato il programma prevede convegni, presentazione di libri, trekking del gusto con il farro dop, "educazional" sui formaggi della Valnerina, raduno equestre, visite guidate al borgo medievale, escursioni a piedi e a cavallo, mostre d´arte e intrattenimento per tutte le età. "La manifestazione è cresciuta nel tempo – ha detto il sindaco Marisa Angelini. Sono stati oltre ottomila i visitatori che lo scorso anno hanno visitato la Fiera e per questa edizione sono previsti cinquanta standisti accuratamente selezionati con prodotti ‘dop´, ‘igp´ e ‘doc´ che esporranno le loro produzioni agricole di pregio. Si punta anche sui prodotti zootecnici con la promo commercializzazione di equidi autoctoni, della chianina locale e di animali da cortile di razze selezionate. L´iniziativa mira anche al rilancio turistico di una zona montana che, come altre, ha subìto fenomeni di spopolamento e abbandono. Attraverso la mostra intendiamo quindi concorrere al rilancio di questa parte dell´Umbria, valorizzando il lavoro montano, sostenibile e produttivo, così da poter riprogettare il futuro proprio partendo dalle produzioni di eccellenza e dal contesto culturale e ambientale in cui sono inserite". "La Fiera di San Felice di Monteleone di Spoleto – ha detto l´assessore Cecchini – rappresenta un esempio concreto di come amministrazioni efficienti hanno saputo cogliere le opportunità offerte dalle misure del Piano di sviluppo rurale per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari e zootecniche anche a fini turistici. Il lavoro portato avanti dalla Regione Umbria per far conoscere strumenti e risorse messe a disposizione dall´Unione Europea per la salvaguardia ed il rilancio dei territori agricoli e montani ha dato buoni frutti. Gli incontri partecipativi e informativi promossi dalla Regione hanno portato ad un rinnovato e maggiore protagonismo degli enti locali per il raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Ue. Ne è prova il crescente numero di Comuni umbri che hanno presentato progetti e proposte di qualità a valere sulla misura 3.1.3 del ‘Psr´. Nel 2014 sono stati oltre 70 gli enti locali che, a valore sull´apposito bando, sono stati ammessi ai finanziamenti. Siamo impegnati – ha concluso Cecchini -, anche attraverso l´utilizzo di alcune economie, a trovare le risorse necessarie per poter finanziare l´intera graduatoria e rispondere alle aspettative dei Comuni rispetto ad sostegno economico che è certamente importante". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|