|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
ATTUAZIONE MISURE "OCM VINO", ALLE AZIENDE UMBRE 7 MLN EURO DI CONTRIBUTI PER ANNUALITÀ 2013-2014
|
|
|
 |
|
|
Perugia – "Circa sette milioni di euro per rendere più forte il vino umbro sul mercato nazionale e globale: sono ingenti le risorse di cui beneficeranno a breve le imprese vitivinicole dell´Umbria che investono per innovarsi e innalzare la qualità del prodotto e della produzione". È quanto sottolinea l´assessore all´Agricoltura, Fernanda Cecchini, rendendo noto che gli uffici dell´Assessorato regionale hanno concluso l´istruttoria relativa alle domande di aiuto per la concessione di contributi previsti dalla misura degli investimenti e della ristrutturazione vigneti per l´annualità 2013/2014 nell´ambito dal Programma nazionale di sostegno del settore vino - Ocm Vino. "Le diverse misure finanziate con l´Ocm vino e, prossimamente, gli interventi previsti nel nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, nel quale avremo a disposizione maggiori risorse per il settore, rappresentano – rileva - un importante sostegno per la filiera vitivinicola regionale: dalla produzione dell´uva, alla trasformazione e commercializzazione del vino per finire alla promozione, in coerenza con gli obiettivi strategici che abbiamo individuato nel Progetto speciale per il settore vino". In particolare, per la misura degli investimenti sono state finanziate 51 domande di aiuto, tra annuali e biennali, presentate da imprese di trasformazione del settore vitivinicolo per un totale di contributi ammessi pari a 4.280.496 euro e un volume di investimenti pari a 10.911.761 euro. La misura, spiega l´assessore, è specifica per il settore vitivinicolo ed ha come obiettivo prioritario di aumentare la competitività delle imprese vitivinicole attraverso investimenti per l´adeguamento dell´offerta alla domanda di mercato e per l´incremento delle vendite di vino. Le principali tipologie di investimenti finanziate sono state la costruzione/ristrutturazione di impianti aziendali per la produzione, trasformazione, confezionamento, commercializzazione, conservazione e stoccaggio dei prodotti vitivinicoli; la realizzazione e l´allestimento di punti vendita e sale di degustazione di prodotti vitivinicoli; l´acquisto di macchinari e attrezzature per le cantine, recipienti, contenitori e botti, comprese le "barrique"; l´acquisto di hardware, software per la gestione aziendale, stampanti, arredi e mobili per ufficio; la realizzazione di siti Internet per la commercializzazione di prodotti vitivinicoli. Nell´ambito della misura per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti sono state finanziate 77 domande, per un totale di contributi ammessi pari a 1.602.345 euro. Gli interventi finanziati hanno riguardato la ristrutturazione di circa 145 ettari di vigneti attraverso il reimpianto o impianto di vigneti con il rinnovo varietale, la razionalizzazione dei sesti di impianto e delle forme di allevamento e il sovrainnesto. Obiettivo della misura è "di aumentare la competitività del settore attraverso il miglioramento qualitativo delle produzioni regionali, l´adeguamento della produzione alle richieste del mercato, la riduzione dei costi di produzione attraverso l´introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali". I contributi saranno liquidati dall´Agea, l´Agenzia per le erogazioni in agricoltura, entro il prossimo 15 ottobre successivamente all´esito positivo dei collaudi. A questi contributi – ricorda l´assessore Cecchini - si aggiungono quelli già finanziati per l´annualità 2013/2014 nell´ambito della misura della Promozione sui mercati dei Paesi terzi dei vini Docg, Doc e Igt. Nell´ambito di questa misura sono stati finanziati 10 progetti regionali presentati da aziende vitivinicole singole o in forma associata (Consorzi di Tutela, Associazioni temporanee di impresa), per un totale di contributi ammessi pari a 1.110.729,17 euro. I progetti approvati prevedono interventi di promozione sui principali mercati extra Unione Europea: Stati Uniti in primo luogo, ma anche in Cina, Russia, Canada e Svizzera. Il contributo previsto è pari al 50% della spesa ammessa. Il progetto presentato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco, rivolto al mercato degli Stati Uniti, è stato finanziato con un contributo aggiuntivo del 20 per cento, con fondi regionali. "A breve – conclude l´assessore - sarà emanato il nuovo bando regionale ‘Ocm´ vino per la promozione nei Paesi extra Unione europea, con una dotazione finanziaria di oltre 1 milione e 300mila euro". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|