Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Luglio 2014
 
   
  BOSCO E SVILUPPO AGRICOLO, LOMBARDIA: ALLARGARE PROSPETTIVE CRESCITA

 
   
  Milano - "Se vogliamo essere utili a un processo di recupero del territorio, che confermi il ruolo di presidio che l´agricoltura garantisce, dobbiamo definire un quadro normativo di semplificazione che renda tutto ciò possibile". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, intervenendo ieri nel corso della discussione in consiglio regionale sul Progetto di legge 124. Il Pdl prevede, tra le altre cose, una maggior semplificazione per quanto riguarda il recupero agronomico delle superfici invase dal bosco e che prima erano destinate all´attività agricola, oltre a modifiche per quanto riguarda la viabilità agrosilvopastorale. Aree Abbandonate Tornino A Vivere - "Abbiamo bisogno di fissare regole che possano permettere di recuperare quelle zone, soprattutto in montagna, che tradizionalmente erano vocate all´attività agricola. Come potrebbe, del resto, Il pubblico garantire quel ruolo di tutela e presidio del territorio se non sosteniamo l´attività di quel 2% di addetti in agricoltura (sul totale della popolazione regionale) che gestiscono l´80% del territorio lombardo?". Norme Facilitino Attivita´ In Alpeggi - "Affermare poi che la superficie boschiva è andata aumentando, anche per le tante azioni, meritorie, messe in atto per migliorare complessivamente il verde va bene - ha ricordato Fava - ma questo processo ha assunto valenza negativa laddove ha corrisposto a una riduzione dell´attività umana, vera e propria attività di difesa e presidio, soprattutto in alpeggi e pascoli di montagna. Non si può continuare a dire, da un lato, che vogliamo sostenere l´agricoltura di montagna e poi introdurre prescrizioni che limitano pratica agricola e modalità innovative di esercizio dell´attività agricola stessa". "Oggi abbiamo bisogno di allargare le prospettive del settore primario - ha detto in conclusione Fava - con azioni di semplificazione che rendano questo processo realmente possibile e conveniente".  
   
 

<<BACK