Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Luglio 2014
 
   
  BELGRADO, SIGLATI 3 ACCORDI DI COLLABORAZIONE FVG-SERBIA

 
   
  Belgrado, 9 luglio 2014 - Nel corso della visita ufficiale di ieri della presidente Serracchiani a Belgrado, alla presenza della stessa presidente della Regione, dell´ambasciatore d´Italia a Belgrado Giuseppe Manzo e del vicepremier e ministro ai Trasporti e Infrastrutture, Zorana Mihajlovic, sono stati siglati nella sede diplomatica italiana tre accordi di collaborazione. Accordi che si inseriscono concretamente in quel contesto di "eccellenti rapporti tra Friuli Venezia Giulia e Serbia dovuti non solo alla presenza di una grande comunità serba a Trieste ed in Friuli Venezia Giulia, ma anche alle collaborazioni in atto da un punto di vista economico, che vedono aziende Fvg operare attivamente in Serbia, dando così un contributo notevole agli oltre 3,5 miliardi di euro d´interscambio commerciale ed ai 2 miliardi di euro di investimenti che fanno dell´Italia il primo partner commerciale ed il primo investitore straniero", come oggi ha ricordato Serracchiani in un´intervista pubblicata nelle prime pagine dell´autorevole quotidiano di Belgrado "Blic". Il primo accordo è stato sottoscritto dal consorzio "Corridoio Italia-serbia", costituito dall´Interporto di Pordenone, con il consorzio Serbijatransport. Obiettivo del protocollo (traendo anche spunto dal progetto "Destinazione Kragujevac", tavolo di lavoro su infrastrutture e logistica attivato da Finest e dallo stesso Interporto della Destra Tagliamento) l´avvio di studi ed analisi sui problemi del traffico, del dumping e la creazione di un "borsino" per la regolamentazione del traffico per l´autotrasporto. Sempre Finest e la Camera di commercio e industria serba di Belgrado, che rappresenta tutte le realtà economiche del Paese, hanno siglato l´accordo di collaborazione per un rinnovato scambio di informazioni bilaterale, lo sviluppo di iniziative volte all´internazionalizzazione delle aziende e all´incremento dell´import/export. Questi due progetti, è stato osservato, potranno trovare anche inserimento in progettualità con finanziamento Ue o attivando risorse della Banca europea degli Investimenti (Bei) e della Bers, la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo. Infine è stato anche firmato l´Accordo tra Area Science Park ed il ministero serbo per l´Istruzione, la Scienza e lo Sviluppo tecnologico per l´attivazione di programmi di formazione e assistenza in tema di trasferimento tecnologico, l´avvio di sistemi territoriali di innovazione, la definizione di progetti di ricerca e sviluppo da "candidare" ai finanziamenti Ue (progetto "Horizon 2020"), il potenziamento dell´uso di strumenti finanziari quali il microcredito.  
   
 

<<BACK