Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Luglio 2014
 
   
  LA VITICOLTURA EROICA E I VINI RARI DI MONTAGNA DELLA PROVINCIA DI TORINO INCONTRANO LE COLLINE DELLE LANGHE

 
   
  A poche settimane dallo storico traguardo ottenuto dalle Langhe e dal Monferrato, inseriti nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco, la vitivinicoltura eroica della montagna torinese ed i sui vitigni e vini rari si presentano ai ristoratori e ai gestori di enoteche langaroli, per avviare un confronto che ha l’ambizione di aiutare il mondo enologico ed il settore turistico piemontese nel suo complesso a fare sistema. L’appuntamento è per lunedì 14 luglio alle 18,30 alla Tenuta Fontanafredda di Serralunga d’Alba, per conoscere due volti della viticoltura piemontese, le dolci colline delle Langhe e i ripidi vigneti alpini della provincia di Torino. La Valle di Susa si presenta con tre diversissimi vini monovarietali, ottenuti dalle uve Baratuciat, Avanà e Bequet. Il Pinerolese e la Val Chisone propongono l’eroico (per il carattere impervio del terreno e la difficoltà di coltivarlo evitandone l’erosione) Ramìe Doc. Dalle pendici rocciose del Canavese arriva invece una delle versioni alpine delle uve Nebbiolo, il Carema Doc. La manifestazione prevede un intervento di apertura, affidato al professor Vincenzo Gerbi, docente di Enologia dell’Università di Torino, chiamato a raccontare terre, uve e vini rari. Segue, alle 19, la degustazione. Alle 20 la conclusione in bellezza, con la tradizionale “merenda sinoira” alla piemontese. La partecipazione è ad inviti. Per informazioni: Provincia di Torino, telefono 011-8613819. Per la conferma della partecipazione: telefono 0173-626184, e-mail alice@guidoristorante.It I Vini In Degustazione Valle di Susa L’azienda Vigneti Fg di Almese propone un vino da tavola da uve Baratuciat prodotte ad Almese. “La Chimera” di Chiomonte propone un Valsusa Doc con uve Avanà in purezza prodotte a Chiomonte, un Valsusa Doc da vitigni Avanà, Barbera e Dolcetto prodotti a Mompantero e un vino da tavola con uve Syrah in purezza prodotte a Chiomonte. L’azienda Martina di Giaglione propone un vino da tavola dal vitigno Bequet in purezza ed un vino da tavola con uve Pinot nero in purezza prodotte a Chiomonte e Giaglione. Val Chisone Il Consorzio produttori Terre del Ramie di Pomaretto propone il Pinerolese Ramíe Doc ottenuto da Avanà, Avarengo, Neretto e altre uve a bacca rossa e un vino da tavola ottenuto da Blanchet, Malvasia moscata e altri vitigni a bacca bianca prodotti a Pomaretto. Canavese La Cantina dei produttori nebbiolo di Carema propone il Carema Doc, il Carema Riserva Doc dal vitigno Nebbiolo in purezza prodotto a Carema, il Canavese Nebbiolo Doc ottenuto dalle medesime uve a Carema e Settimo Vittone.  
   
 

<<BACK