Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Luglio 2014
 
   
  CERTIFICATI BIANCHI PER LA COMPETITIVITÀ E L’EFFICIENZA DELLA MECCANICA ITALIANA ANIMA, ENEA, FIRE, GSE E ASSOESCO PRESENTANO I RISULTATI, L’OPERATIVITÀ E LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI, STRUMENTO CHIAVE PER GLI OBIETTIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA AL 2020

 
   
   Milano, 10 luglio 2014 - Anima dialoga con Enea, Fire, Gse e Assoesco di Certificati bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (Tee), che certificano i risparmi energetici conseguiti realizzando specifici interventi di efficientamento, il prossimo 10 luglio. “Anima vuole favorire la cultura dell’efficienza e il business delle aziende. - dichiara Sandro Bonomi, Presidente Anima - I Certificati bianchi sono lo strumento principe per raggiungere tali obiettivi ma sono ancora purtroppo poco conosciuti e le loro potenzialità poco sviluppate. La competitività della meccanica italiana ha urgente bisogno di misure di questo tipo per non soccombere al costo esorbitante dell’energia del nostro Paese e alla mancanza di risorse energetiche che ci caratterizza. La conoscenza dei Certificati bianchi è un vantaggio e un guadagno, non manchiamo l’appuntamento con la ripartenza! L’investimento in efficienza energetica è strategico per tutte le aziende italiane poiché permette di ridurre la dipendenza energetica del paese, sviluppare know-how e la filiera del settore”. Come funzionano i Certificati Bianchi - Questo meccanismo, attivato di norma tramite una Esco o una Società di servizi energetici (Sse), comporta il riconoscimento di un contributo economico, un incentivo atto a ridurre il consumo energetico e a investire in tecnologie efficienti. I Certificati bianchi non sono uno strumento nuovo, ma la loro conoscenza è per molti nebulosa. Pur essendo stati perfezionati negli anni, il loro funzionamento non è così semplice e ciò rappresenta ancora un grosso ostacolo a una loro più ampia diffusione. Obiettivo del Focus è illustrare in dettaglio questo strumento chiave e la sua operatività, affinché possa divenire maggiormente fruibile e di concreta utilità per tutte le aziende. Ridurre la dipendenza energetica significa, a parità di prodotto, ridurre i costi dell’energia e limitarne la volatilità con evidenti vantaggi strategici; gli investimenti in efficienza energetica generano un circolo virtuoso che alimenta tutta la filiera di settore, con benefici economici e occupazionali. Inoltre, non va dimenticato che gli investimenti in efficienza energetica concorrono al raggiungimento degli obiettivi europei 2020 vincolanti di riduzione delle emissioni e di produzione di energia da fonti rinnovabili. Segue programma: 10 Luglio 2014 | Ore 14.30 - 17.30 | C/o Federazione Anima, Via Scarsellini13 - Milano - 14:30 Anima - Andrea Orlando “Saluti e introduzione - il ruolo di Anima per l’efficienza energetica”. - 14:45 Anima - Alessandro Fontana “Obiettivi europei e strumenti italiani: perché i Cb - Presentazione, introduzione dei lavori”. - 15:00 Fire - Dario Di Santo “Focus sullo strumento dei Cb - Storia e funzionamento del meccanismo dei Cb”. - 15:30 Enea - Nino Di Franco “I parametri tecnici dei Cb: misure, analisi, valutazioni”. - 16:00 Gse - Davide Valenzano “Lo strumento dei Certificati bianchi: risultati raggiunti e prospettive". - 16:30 Assoesco - Andrea Tomaselli "Perché appoggiarsi ad una Esco per valorizzare i progetti di efficienza energetica". - 17:00 Q & A - 17:30 Chiusura dei lavori.  
   
 

<<BACK