Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Luglio 2014
 
   
  ASSESSORE LOMBARDIA A RENZI: ALER SIANO ESENTATE DA IMU

 
   
  Milano, 10 luglio 2014 -"Ho scritto una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai ministri Maurizio Lupi (Infrastrutture e Trasporti) e Piercarlo Padoan (Economia e Finanze), affinché le Aler siano esentate dal pagamento dell´Imu e della Tasi". Lo fa sapere l´assessore regionale alla Casa, Housing Sociale e Pari Opportunità Paola Bulbarelli, all´indomani dell´approvazione in Consiglio regionale di una mozione presentata dai consiglieri Dotti e De Corato. Anche I Comuni Facciano La Propria Parte - Secondo l´assessore Bulbarelli è però necessario che "tutti i Comuni, e in particolare quello di Milano, affrontino questo tema, tenendo conto che il loro patrimonio immobiliare non è soggetto ad alcuna tassazione". "L´auspicio è che i proventi derivanti dalla tassazione Imu sul patrimonio Aler - prosegue Bulbarelli - vengano almeno reinvestiti dal Comune direttamente nell´edilizia pubblica sotto forma di fondo di solidarietà e manutenzioni, senza che vengano dispersi nel mare magnum dei Bilanci comunali. In Tre Anni 52 Milioni Di Imu - Nel triennio 2011-2014 le Aler hanno pagato 52.520.205 euro di Imu. Oltre la metà di questi (32.519.494 euro) li ha pagati la sola Aler Milano, che, proprio nei giorni scorsi, ha versato la prima tranche di oltre 6 milioni di euro per la Tasi e per l´anticipo Imu 2014. "Auspico che tali fondi - continua Bulbarelli - possano essere velocemente utilizzati per risistemare le numerose case sfitte che non possono essere assegnate, perché non a norma. In questo modo riusciremo anche ad accorciare le liste d´attesa". L´anomalia Giuridica - Il prelievo fiscale sui beni immobili di un´Aler costituisce una sorta di anomalia giuridica. "Aler non ha come finalità lo scopo di lucro - spiega Bulbarelli - e non dovrebbe quindi partecipare al pagamento delle spese pubbliche, ma anzi esserne sostenuta, visto che morosità dilagante e occupazioni abusive rappresentano problematiche che stanno incidendo in maniera determinate sui bilanci dell´azienda. Gravarli ulteriormente di imposte rilevanti appare davvero un´assurdità". Impegno Regione Lombardia - "Rinnovo con forza il mio impegno e quello della Giunta - conclude Bulbarelli - affinché si trovino le soluzioni adatte, per far sì che le Aler non paghino tali tributi e per porre termine, finalmente, a un prelievo iniquo e in grado unicamente di recare danni a un´azienda con evidenti funzioni a carattere sociale".  
   
 

<<BACK