|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Luglio 2014 |
|
|
  |
|
|
CONCLUSO IL PROGETTO TÈMENOS
|
|
|
 |
|
|
Si è conclusa la prima fase del progetto “Tèmenos- arte contemporanea tra archeologia e territorio” a cura di Giovanni Viceconte, anteprima del Festival Internazionale della Sibaritide. Domenica 6 luglio, l´ultima giornata della residenza artistica, a Francavilla Marittima (Cs), per Michela Pozzi e la coppia Fonte&poe (Alessandro Fonte e Shawnette Poe). Una sorta di viaggio tra passato e presente per i videoartisti, alla scoperta dei luoghi sacri, dei miti e delle tappe più significative dell´incontro tra la popolazione degli Enotri e i Greci. “Un’operazione Témenos – spiega nelle sue note il curtore Viceconte - che mostra come l’archeologia sia per la Calabria una risorsa di indiscussa centralità, sul piano culturale e per la potenziale attrattiva turistica – e aggiunge – Abbiamo tentato di individurae un punto di incontro tra l’antico e il contemporaneo, collegando i temi e i luoghi con i linguaggi dell’arte”.Quattro giornate, dal 3 al 6 luglio, per i video artisti Michela Pozzi e Fonte &Poe per raccogliere, nella Piana di Sibari, gli imput e l´ispirazione per poter poi realizzare un´opera di videoarte per la rassegna 2video. Accompagnati da studiosi e guide del luogo, gli artisti hanno visitato: la Necropoli di Macchiabate (conosciuto per gli i numerosi reperti, oggi conservati all´interno delle sale del Museo Nazionale della Sibari); i borghi di Francavilla Marittima e Civita, l´Area archeologica dell’Acropoli - Timpone della Motta (al suo interno il Santuario della Dea Athena), il Parco Archeologico di Sibari e il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide.michela Pozzi, Alessandro Fonte e Shawnette Poe, hanno concluso la quarta giornata con le riprese video. In seguito, le loro opere saranno proiettate durante le tre giornate del Festival Internazionale della Sibaritide (Francavilla Marittima, 22-23-24 agosto 2014). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|