|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO: REVISIONE DEL SOSTEGNO ALLE CASE EDITRICI: "IMPORTANTI FONTI DI CULTURA"
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 17 settembre 2014 - Il sistema che garantisce un sostegno economico alle case editrici verrà rivisto e armonizzato con quello della Regione. Questo il punto più importante dell´incontro del 15 settembre fra i responsabili delle case editrici, gli assessori Achammer e Tommasini e il presidente Kompatscher. "Vogliamo valorizzare il loro ruolo di importanti fonti di cultura", ha spiegato Kompatscher. La delegazione guidata da Hermann Gummerer, presidente del gruppo degli editori presso l´Unione commercio servizi turismo, ha trovato un punto d´intesa con i tre membri della Giunta provinciale altoatesina per quanto riguarda il futuro degli strumenti di sostegno a favore del settore. "Le case editrici - sottolinea Arno Kompatscher - devono essere in grado di rappresentare un valore aggiunto per la vita culturale e anche economica della nostra terra". Entrando nel dettaglio, l´ipotesi di accordo punta sostanzialmente su due binari. "Il primo riguarda la riforma della nostra legge sulla cultura - aggiunge Kompatscher - che dovrebbe essere elaborata nel giro di qualche mese, e che renderà possibile sostenere in maniera più diretta le case editrici". In sostanza, ciò significa che non solo potranno essere elargiti contributi a singole opere, come già accade ora, "ma la mano pubblica - spiega l´assessore Philipp Achammer - potrà decidere di sostenere in maniera più ampia programmi annuali di case editrici che si distinguono per il loro particolare valore da un punto di vista culturale". "In questo percorso - aggiunge poi l´assessore Christian Tommasini - è importante individuare criteri di effettiva qualità allo scopo di evitare il proliferare della contribuzione a pioggia". Dal punto di vista della tempistica, la nuova legge sulla cultura dovrebbe vedere la luce nella prima metà del 2015, e una volta superato questo passaggio sarà la volta di stabilire le linee guida sul sistema di incentivi e sostegni anche alla luce delle direttive europee in materia. L´altro binario lungo cui impostare la politica di sostegno alle case editrici passa poi per l´armonizzazione del sistema provinciale con quello regionale, che nei prossimi mesi sarà oggetto di una revisione. "L´obiettivo - conclude il presidente Arno Kompatscher - è quello di evitare i doppioni e garantire in questo modo una maggiore chiarezza e trasparenza a tutto il sistema". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|