|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
MILANO: LE SCUOLE ALLA MOSTRA DI CHAGALL, AL VIA LE SEZIONI DIDATTICHE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2014 – Parte con la visita guidata alla mostra di Chagall a Palazzo Reale la nuova “stagione” delle Sezioni Didattiche, i percorsi educativi organizzati dal Comune che vedranno protagonisti, per tutto l´anno scolastico, i bambini e ragazzi, dalle scuole dell’infanzia alle superiori, insieme ai loro insegnanti. In programma a Palazzo Reale, al Museo del Risorgimento, al Castello Sforzesco al Museo del Costume di Palazzo Morando, all’Orto Botanico e Villa Lonati, un ricco calendario di appuntamenti, da settembre fino a giugno, che l’Amministrazione ha voluto arricchire con nuove proposte per superare il traguardo delle 30 mila visite raggiunte nello scorso anno scolastico. “Quest’anno raddoppiamo l’offerta di queste attività che consentono a moltissimi ragazzi di conoscere da vicino il patrimonio storico, artistico e ambientale della nostra città – ha detto Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione – Bambini e insegnanti proseguono in aula i percorsi di approfondimento cui hanno partecipato durante le visite favorendo la diffusione nelle scuole di una cultura della sostenibilità e costruendo una maggiore sensibilità rispetto al bene comune”. Si parte con “Marc Chagall: il poeta con le ali da pittore”, percorsi didattici giocati sul fascino e la curiosità per conoscere e approfondire la grande retrospettiva dedicata all´artista. Per i più piccoli su un palcoscenico ideale viene rappresentata la poetica di Chagall: piccoli oggetti della sua quotidianità saranno i protagonisti di un racconto fatto di ricordi che evocano i riti, i costumi e la vita di Vitebsk, la piccola città dove nacque l’artista. Per i più grandi un racconto segue fedelmente il percorso di retrospettiva offerto dalla mostra - anche attraverso le parole dell’artista. Altra novità di quest’anno, l’apertura della sezione didattica di Villa Lonati, la “casa” del verde del Comune circondata da un ampio giardino le serre per le specie succulente e subtropicali, l’ombraio per le varietà, le erbe officinali ed igrofile. Questi spazi rappresentano un’occasione unica per scoprire le specie botaniche, osservare la vita vegetale nei suoi diversificati aspetti e riflettere sull’equilibrio naturale e la conservazione della biovarietà. Sul sito del Comune, nella sezione Educazione e Istruzione – Oltre la Scuola, si trovano tutte le informazioni e il calendario delle Sezioni Didattiche organizzate per l’anno scolastico appena partito. Le scuole possono prenotare le visite scrivendo all´indirizzo: ed.Scuoleunitadidatticheterritoriali@comune.milano.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|