Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Settembre 2014
 
   
  TRASPORTO PUBBLICO: LA REGIONE LAZIO APPROVA LA RIDUZIONE DELLE SOCIETA’ REGIONALI L’OBIETTIVO È SEMPRE LO STESSO: ELIMINARE GLI SPRECHI, RISPARMIARE E MIGLIORARE I SERVIZI TUTELANDO COMUNQUE I LAVORATORI. LA REGIONE RISPARMIERÀ 3 MILIONI DI EURO ALL’ANNO

 
   
  Roma, 17 settembre 2014 - Va avanti percorso di riordino degli enti e delle società della Regione intrapreso nei mesi scorsi. L’obiettivo è sempre lo stesso: eliminare gli sprechi, risparmiare e migliorare i servizi tutelando comunque i lavoratori. Passano da 3 a 1 le società regionali per la mobilità e i trasporti. Aremol, Astral e Cotral Patrimonio si fonderanno in un’unica società. Di cosa si occuperà la società unica? Trasporto pubblico, mobilità e infrastrutture. Oltre a gestire in modo unitario il sistema dei trasporti dal punto di vista della pianificazione e della programmazione, la nuova società unica si occuperà anche delle opere infrastrutturali e di gestire e valorizzare il patrimonio sociale ed immobiliare nel settore del trasporto pubblico. Ecco il nuovo assetto: Le funzioni di Aremol ,che verrà soppressa, passeranno all’ Astral. Il ramo di azienda di Cotral Patrimonio strettamente funzionale al servizio di trasporto pubblico locale, inclusi immobili, impianti e flotta bus, invece, sarà trasferito in Cotral. Infine le attività residue di Cotral Patrimonio saranno trasferite in Astral. Più risparmi ed efficienza. La fusione delle società comporterà risparmi significativi. Tagliando gli organi di controllo e le sedi di queste società la Regione risparmierà 3 milioni di euro l’anno. I risparmi deriveranno anche dall’unificazione della governance di queste società, che diventerà anche più semplice e efficace. “Continuiamo a tagliare gli sprechi, a eliminare poltrone inutili, a diminuire i costi e aumentare la qualità del servizio- lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: si tratta di un processo che abbiamo avviato negli scorsi mesi e che punta a razionalizzare la spesa pubblica ed efficientare tutto il comparto delle aziende regionali, dove abbiamo ridotto 75 poltrone con un risparmio complessivo di circa 22 milioni di euro. Abbiamo avviato la più grande rivoluzione delle aziende da quando è stata istituita la Regione Lazio- ha detto ancora Zingaretti”. “L’obiettivo di questo importante provvedimento è la semplificazione amministrativa, maggiore efficienza e risparmi sugli organi di controllo e sulle sedi con un risparmio stimato di 3 mln di euro l’anno” – è il commento di Alessandra Sartore, assessore alle politiche del bilancio, patrimonio e demanio, che ha aggiunto: “È un passo importante verso la creazione di un’agenzia unica che vogliamo realizzare anche con Roma Capitale- dichiara Michele Civita, assessore alle politiche del territorio, alla mobilità e ai rifiuti, che ha aggiunto: in questa ottica la Regione utilizzerà i fondi strutturali europei per incrementare gli investimenti sul trasporto pubblico locale”.  
   
 

<<BACK