|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
COOPERAZIONE, TRANSFRONTALIERA: POLITICA COMPLESSA MA REGIONE LOMBARDIA IN PRIMA LINEA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 settembre 2014 - "Cooperazione non è una parola semplice. Abbiamo bisogno di darle ´corpo´ e concretezza mostrando, raccontando, raccontandoci le esperienze di chi sul territorio questa cooperazione la realizza nel vivere quotidiano". Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia Maurizio Del Tenno, ha introdotto così i lavori della terza Settimana Europea della Cooperazione 2014. Cooperazione Strumento Utile - Del Tenno ha quindi affrontato gli aspetti che rendono la cooperazione uno strumento utile. Deve anzitutto poggiare su solide basi e quindi "interessare tutti gli aspetti della vita quotidiana delle regioni di confine: affari, lavoro, cultura, servizi sociali, pianificazione"; essere d´uso quotidiano e coinvolgere sin dall´inizio partner di tutti i settori e gruppi sociali dall´una e dall´altra parte del confine e infine essere recepita a tutti i livelli amministrativi: nazionale, regionale e locale. Una Forma Di Politica Europea Complessa - "Se queste sono le premesse - ha sottolineato Del Tenno - ne deriva che la cooperazione è una politica europea complessa. E´ necessaria una vera cultura del cooperare, costanza e una forte determinazione nel trovare nuove soluzioni. Servono attori istituzionali coraggiosi. Persone che abbiano contezza che al di là delle performance finanziare, che sono importanti certamente, ciò che è centrale è che i progetti rispondano alle reali necessità di chi vive nelle aree transfrontaliere". Gli Ambiti Di Cooperazione Con La Svizzera - La Regione Lombardia partecipa a ben 7 spazi di cooperazione (includendo la cooperazione transfrontaliera, transnazionale, interregionale) ed è Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera e sede del Segretariato Tecnico Congiunto. E proprio la Svizzera rappresenta una delle frontiere di maggior rilievo Lo scorso 10 Settembre, con la firma dell´accordo con Piemonte, Valle D´aosta, Bolzano e i Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese per la presentazione del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2014 - 2020 alla Commissione europea è stato fatto un ulteriore passo avanti. "Il nuovo Programma - ha spiegato Del Tenno - avrà una dotazione finanziaria europea e nazionale di oltre 118 milioni di euro. Dovrà scaturire un concreto cambiamento dell´area di cooperazione sul piano della competitività, rafforzando la coesione economica e sociale e offrendo un importante valore aggiunto alle iniziative sviluppate parallelamente nei due versanti". Cinque gli assi prioritari scelti: la competitività delle imprese; la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale; la mobilità integrata e sostenibile; i servizi per l´integrazione delle comunità e il rafforzamento della governance transfrontaliera. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|