Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Settembre 2014
 
   
  REGIONE E MUSEI TOSCANI INSIEME PER LA 21MA GIORNATA MONDIALE PER L´ALZHEIMER

 
   
  Firenze, 22 settembre 2014 - I musei toscani sono all´avanguardia in Italia nella creazione di programmi di accessibilità rivolti alle persone con Alzheimer e a coloro che se ne prendono cura. Grazie al sostegno della Regione, infatti, nel periodo tra novembre 2013 e febbraio 2014 il Museo Marino Marini di Firenze ha organizzato un corso di formazione rivolto a educatori museali ed educatori geriatrici, al fine di dare vita, sul territorio toscano, a una rete di proposte in ambito museale pensate per le persone con demenza e per chi li assiste. In occasione della 21ma giornata mondiale per l´Alzheimer, il 21 settembre prossimo, il Museo Marino Marini di Firenze ha perciò deciso di organizzare una Festa al Museo! Per l´occasione il Museo Marini sarà aperto straordinariamente al pubblico. Sono invitati a partecipare tutti gli anziani che hanno partecipato alle attività del progetto realizzato dal museo Marini L´arte tra le mani, le loro famiglie, gli assistenti professionali, i dirigenti e il personale delle strutture coinvolte Il 18 novembre la Fondazione Palazzo Strozzi promuoverà invece il secondo convegno internazionale "A più voci", dedicato ai progetti museali per le persone con Alzheimer e per chi se ne prende cura. Tutti i musei che hanno partecipato al corso di formazione L´arte tra le mani hanno raccolto la sfida e hanno dato avvio a nuovi progetti che saranno sostenuti dalla Regione Toscana per il biennio 2014-2015. Il contributo che possono dare i musei per mantenere le persone con demenza il più possibile integrate nella trama di relazioni sociali e culturali è prezioso e attribuisce ai musei stessi un nuovo ruolo sociale.  
   
 

<<BACK