Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedė 22 Settembre 2014
 
   
  LOMBARDIA: PROTOCOLLO CON PIEMONTE E LIGURIA SU TRASPORTI

 
   
  Genova, 22 settembre 2014 - "Sul tema del trasporto va ripresa e resa finalmente operativa līidea di un Protocollo dīIntesa fra Lombardia, Piemonte e Liguria". Lo ha detto līassessore regionale alle Infrastrutture e Mobilitā Alberto Cavalli, intervenendo - a Palazzo Ducale a Genova - alla Conferenza internazionale sul corridoio Reno-alpi dal titolo "Līitalia come luogo per fare impresa: quanto č competitivo il trasporto combinato (rotaia/gomma)?". Servono Progetti Macroregionali - Cavalli ha fatto notare come līasse del Gottardo sia la dimostrazione della necessitā di progetti macro regionali. "Il porto č quello di Genova - ha detto - il corridoio attraversa Lombardia, ma anche il Piemonte ne č interessato. I tempi sono dunque maturi per sottoscrivere il Protocollo a cui avevamo giā incominciato a lavorare". Līimportanza Del Traforo Del Gottardo - Il 2 giugno 2016 entrerā in esercizio la galleria di base del San Gottardo, la pių lunga al mondo. "Līasse del Gottardo - ha detto Cavalli - č di interesse fondamentale per la Lombardia e per la competitivitā del suo sistema di offerta logistica e per la qualitā dellīambiente". Tra Novara e Milano si incrociano infatti il corridoio mediterraneo e quello del Gottardo. "Si tratta dunque - ha sottolineato līassessore - da un lato di rilanciare Genova e gli altri porti liguri, e dallīaltro di far crescere le opportunitā della logistica lombarda con una funzione di retroporto". Un Coordinamento Sovra Regionale - Questo progetto conferma la necessitā di un coordinamento che superi la scala regionale, che sia gestito con logiche macroregionali. La Lombardia sta giā facendo passi avanti per una migliore competitivitā. Līaeroporto di Malpensa recupera competitivitā nel Cargo, anche grazie a velocizzazioni delle procedure doganali e di controllo. E līincrocio dei flussi di traffico Nord-sud e le nuove infrastrutture stradali, soprattutto Pedemontana ( ma anche Bre.be.mi e Tangenziale Est Esterne) si trovano in corrispondenza del forte bacino di consumo e di produzione dellīalta pianura padana. Cīč quindi una prospettiva di possibile "cattura" di nuovi traffici e di nuovo valore per il settore delle spedizioni e della logistica. La Logistica Lombarda - La logistica in Lombardia rappresenta un fortissimo settore economico: "Da noi - ha spiegato līassessore - il comparto genera il 30 per cento del traffico nazionale. Se ne occupano 18.000 imprese che danno lavoro a 90.000 addetti". Servono quindi dotazioni infrastrutturali che lo supportino. "Bisogna investire di pių nel ferro - ha sintetizzato Cavalli - raggiungendo due obiettivi". Da una parte č urgente migliorare la rete ferroviaria per le merci con interventi importanti (la Milano-luino, la Milano Chiasso e la Milano-cremona-mantova), dallīaltro bisogna che Rete Ferroviaria italiana (Rfi) intervenga su tutti i piccoli colli di bottiglia e le strozzature che rendono pių difficoltoso il trasporto merci. Infine č necessario investire nei terminali delle merci e negli scali intermodali". "Questi temi -ha concluso Cavalli - andranno ripresi anche a livello di macro regione alpina e quindi anche il prossimo 2 dicembre a Milano nel Forum degli stakeholders".  
   
 

<<BACK