Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Settembre 2014
 
   
  LOMBARDIA. AGRICOLTURA: DISTRETTO BIOLOGICO NEL CASALASCO

 
   
  Piadena/cr - "Mi auguro che sul territorio possa nascere un unico distretto del biologico, con un percorso condiviso finalizzato a sostenere le produzioni locali. Se ciò non avvenisse e i due progetti ad oggi in essere non dovessero trovare un punto di incontro, è chiaro che diventa tutto molto più difficile, perché i primi a non capire sarebbero i produttori stessi e i consumatori finali". Riflettere Su Futuro Distretto Biologico - A invitare a riflettere sul futuro del distretto biologico dell´area del Casalasco Oglio-po, sulla quale insistono due proposte di accreditamento, è l´assessore all´Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, ieri in visita con il consigliere regionale Federico Lena al pastificio biologico Nosari di Piadena (Cremona), una realtà che nel giro di otto anni è passato da 22 dipendenti e un fatturato di 1,8 milioni di euro a 56 dipendenti, 15 milioni di fatturato e un indotto di un centinaio di agricoltori che conferiscono i cereali per la lavorazione della pasta, commercializzata con il marchio Iris. Impresa Innovativa Diventata Caso Di Studio Universitario - Innovativa anche la natura dell´impresa, una società cooperativa agricola per azioni, presieduta da Maurizio Gritta. Un modello che è stato studiato anche dall´Università Bocconi per le peculiarità e i risultati legati alla valorizzazione di un prodotto a bassa marginalità come la pasta, ma che sta dando risultati notevoli in Italia e all´estero, dove è metà della produzione, anche grazie ad alleanze con importanti brand. Modello Di Filiera Sostenibile - "Ci troviamo di fronte a un modello sostenibile di filiera - ha commentato l´assessore Fava - che ha sposato la linea del biologico, rispondendo a una domanda in crescita dei consumatori, e allo stesso tempo individuando un percorso di coinvolgimento diretto degli agricoltori". Produzione Triplicata - In tre anni la produzione di pasta è passata da 44.000 a 74.000 quintali e l´obiettivo è quello di triplicare i volumi. L´assessore regionale all´Agricoltura Fava e il consigliere Lena si sono infatti recati nel vicino comune di Casteldidone, nel cantiere dove è in fase di costruzione un nuovo stabilimento, su un´area di 40mila metri quadrati, di cui 15mila coperti. Un progetto all´avanguardia, che oltre al pastificio prevede aree dedicate alla comunità del territorio, con aree per la ristorazione, l´asilo, un centro culturale, una biblioteca, un parco, un polo di assistenza ai disabili.  
   
 

<<BACK