Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Settembre 2014
 
   
  I CONTENUTI DEL MARCHIO “QUALITÀ VERIFICATA” DELLA REGIONE DEL VENETO

 
   
   Padova - Il marchio collettivo della L.r. N. 12/2001, denominato “Qualità Verificata” (Qv), individua un Sistema di qualità istituzionale pubblico conforme alle normative dell’Unione Europea in materia di marchi e di sviluppo rurale in quanto: i prodotti hanno una qualità superiore rispetto alle norme commerciali correnti; il metodo di ottenimento dei prodotti è descritto in un disciplinare di produzione vincolante, il cui rispetto è verificato da un organismo di controllo indipendente; i disciplinari del settore vegetale prevedono l’applicazione dei principi della produzione integrata, per la salvaguardia dell’ambiente, della biodiversità e per la salute dei consumatori; il sistema è aperto a tutti i produttori; il sistema assicura la tracciabilità completa dei prodotti. Questa iniziativa ha una duplice finalità: orientare i consumatori verso prodotti agroalimentari con particolari qualità e più controllati; sostenere gli agricoltori che si sforzano di migliorare le tecniche di coltivazione e allevamento. Gli agricoltori che aderiscono a Qv applicano disciplinari di produzione approvati dalla Regione che prevedono il rispetto di requisiti qualitativi per il settore ortofrutticolo e funghi, cerealicolo e colture industriali, fiori e produzioni zootecniche. I prodotti vegetali (ortofrutticoli, funghi, cereali ecc.) sono ottenuti nel rispetto dei principi della produzione integrata: un insieme di tecniche agronomiche e di difesa fitosanitaria orientate a mantenere la biodiversità, a proteggere l’ambiente e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati (Ogm), per garantire la salute dei consumatori. I prodotti zootecnici presentano dei requisiti di qualità superiore alle normative obbligatorie, specifici per ogni tipologia di prodotto e che qualificano le produzioni a marchio regionale. L’applicazione dei disciplinari di produzione da parte dei produttori viene controllata da enti di certificazione terzi, accreditati a livello internazionale e autorizzati dalla Regione stessa. La realizzazione del Sistema di qualità Qv è iniziata nel biennio 2008-2009, con la revisione del marchio e con la modifica della Legge del 2001 per renderla compatibile con le norme comunitarie in materia di aiuti di stato e sviluppo rurale. Dal 2009 a oggi sono stati approvati dalla Giunta regionale, dopo aver acquisito il parere delle Commissione consiliare competente, 48 disciplinari di produzione, tutti notificati alla Commissione europea ai sensi della Direttiva 98/34/Ce. Altri 18 disciplinari sono in corso di approvazione. Dal 2010 ad oggi hanno aderito al sistema regionale di qualità Qv più di 700 tra aziende agricole, cooperative e organizzazioni di produttori, singole e organizzate in filiera. Il Sistema di qualità Qv è inoltre stato costruito in coordinamento con due Sistemi di qualità nazionali: i disciplinari della L.r. N. 12/2001 dei prodotti vegetali sono conformi al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata, di cui alla Legge 3 febbraio 2011, n. 4 “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”, mentre per il settore zootecnico i disciplinari sono conformi alle Linee guida nazionali del Sistema di qualità nazionale zootecnia, di cui al Decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali del 4 marzo 2011. La compatibilità del sistema regionale con i due sistemi nazionali permetterà ai produttori veneti di poter aderire anche ai citati Sistemi Nazionali e di beneficiare di azioni di promozione per l’ingresso in nuovi mercati o per sviluppare nuove strategie distributive. Il prossimo obiettivo della Regione per lo sviluppo del Sistema di qualità Qv sarà l’approvazione dei disciplinari di produzione per i prodotti trasformati (olio, salumi e insaccati, prodotti lattiero caseari, trasformati di cereali come la pasta, ecc.) ottenuti a partire da materie prime agricole certificate Qv.  
   
 

<<BACK