|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
NUOVO PRESIDENTE AL COMITATO DISTRETTO AEROSPAZIALE PIEMONTESE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 23 Settembre 2014 - Il Comitato Distretto Aerospaziale Piemontese, riunitosi ieri, ha preso atto delle nomine dei nuovi rappresentanti di Regione Piemonte, Finpiemonte e Provincia di Torino, che sono rispettivamente Tommaso Dealessandri, Fabrizio Gatti e Sergio Bisacca, e ha altresì nominato Tommaso Dealessandri alla carica di Presidente. Il distretto aerospaziale del Piemonte, che conta oggi 276 imprese (96% Pmi), è una realtà che, in assoluta controtendenza, registra una crescita occupazionale di poco inferiore all’8% (conta oltre 15.200 addetti) e un incremento di fatturato nell’ultimo triennio del 18%, pari a 3,3 miliardi di euro. La crescente importanza del settore è testimoniata, anche a livello nazionale, dalla recente istituzione di una “Cabina di Regia” presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione della politica nazionale nel settore spaziale e di suoi possibili collegamenti con il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio. A questa Cabina di Regia, che vede il coinvolgimento diretto delle Regioni nell’ambito della Conferenza Unificata Stato-regioni, si pone l’obiettivo di individuare una strategia nazionale di sviluppo in particolare nell’ambito del settore dell’accesso allo spazio con l’eventuale avvio del programma di sviluppo del nuoco lanciatore europeo. E’ importante che tale strategia tenga conto delle ricadute economiche, industriali e occupazionali sui vari territori e che sappia valorizzare le specificità e le potenzialità di ogni sistema regionale. È quanto ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive della Regione Piemonte, Giuseppina De Santis, intervenendo alla riunione del Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte. In questa prospettiva il Comitato nella riunione odierna è stato investito del compito di fornire spunti e indicazioni per l’elaborazione di una proposta strategica da sottoporre alla Cabina di Regia, affinché il sistema regionale piemontese possa continuare a essere inserito in una posizione di assoluto primo piano all’interno dei grandi programmi tecnologici e industriali nazionali ed europei del settore aerospaziale, anche in considerazione dello sforzo economico profuso dalla Regione Piemonte negli ultimi anni. Nella passata programmazione la Regione Piemonte ha investito 50 Milioni di euro che, con il contributo dei privati, hanno attivato oltre 100 Milioni di investimenti in Ricerca & Sviluppo, declinando tale intervento in 5 aree tecnologiche chiave, che rappresentano altrettante eccellenze del comparto piemontese: Uav per scopi civili, motoristica aeronautica eco-compatibile, tecnologie per l’esplorazione spaziale, space debris management e attuatori elettromeccanici di nuova generazione. L’analisi del sostegno finanziario regionale al comparto aerospaziale sottolinea la maturità dei player che utilizzano in maniera intensiva oltre 56 strumenti finanziari resi disponibili dalla Regione Piemonte e rivolti, principalmente, alle Pmi. Il Comitato Distretto Aerospaziale Piemonte, una realtà tra le più tecnologicamente avanzate del Piemonte, che raggruppa 9 grandi imprese, oltre 200 Pmi e un ricco sistema della ricerca, guidato dalle eccellenze del Politecnico di Torino; si è insediato nel dicembre 2005, è costituito da: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Finpiemonte Spa, Unione Industriale di Torino e Api Torino. Il Comitato, tavolo di coordinamento istituzionale sulle politiche del comparto (Ricerca & Innovazione, Formazione, Sviluppo Supply Chain, Internazionalizzazione) si avvale, in qualità di organo consultivo, di uno Steering Committee che comprende i principali stakeholder aerospaziali piemontesi (7 grandi imprese, 3 Università, Centri di ricerca e di formazione, organizzazioni datoriali e sindacali). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|