|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
CLIMA: A NEW YORK RICONOSCIUTO IMPEGNO DELLA LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
New York, 23 settembre 2014 - "Siamo molto onorati di poter partecipare a questa manifestazione internazionale, anche perché siamo l´unica Regione in Italia che lo fa in quanto tale. Questo deriva dal fatto che l´attenzione di Regione Lombardia in relazione ai cambiamenti climatici, nel tempo, è sempre stata particolarmente precisa e attenta". Lo dichiara l´assessore all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, a New York, dove ha partecipato all´apertura della ´Climate Week´, la settimana di eventi dedicata ai temi della tutela dell´ambiente organizzata dal ´The Climate Group´ in occasione del ´Climate Summit dell´Onu´, che si svolgerà domani al Palazzo delle Nazioni Unite, promosso dal Segretario generale Ban Ki-moon. The Climate Group - ´The Climate Group´ è un´associazione internazionale no profit fra le più influenti nel dibattito sul cambiamento climatico, con particolare riferimento ai negoziati delle Nazioni Unite. L´assessore Terzi ha partecipato ai lavori del panel ´Toward a vibrant, low carbon economy´, che ha visto la partecipazione dei maggiori esperti mondiali sul tema del cambiamento climatico e l´intervento del segretario di Stato americano, John Kerry, oltre che quello dello stesso segretario generale Ban Ki-moon. "Ieri abbiamo avuto anche l´occasione di incontrare per strada i manifestanti che hanno fatto sentire la propria voce a sostegno di quelle che sono le azioni che gli Stati - ha fatto sapere l´assessore Terzi -, ma in questo caso, anche Regione Lombardia, dovranno fare in futuro". Lombardia Prima Regione Italiana Membro Del Climate Group - Domani, martedì 23 settembre, a New York, Regione Lombardia, prima in Italia, ufficializzerà la sua adesione come membro del Climate Group. L´adesione avverrà in occasione dei lavori del Summit dell´Onu, ai quali il segretario generale Ban Ki-moon ha invitato il presidente Roberto Maroni, insieme a oltre 120 capi di Stato e di Governo, fra cui il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Riconoscimento Internazionale A Regione Lombardia - "Devo dire che ci sentiamo particolarmente onorati di essere stati invitati sia oggi sia domani - ha commentato l´assessore Terzi - è un segno importante del valore che Regione Lombardia assume anche al di fuori dei confini nazionali, spesso e volentieri, più che nei confini nazionali". "E´ un invito che ci riempie di orgoglio - ha proseguito - e rappresenta il risultato dell´impegno che nel tempo la Regione ha portato avanti. D´altra parte avvertiamo la responsabilità di un´attivazione che è avvenuta prima di tutti gli altri e che vuol dire poi concretizzare con misure che talvolta sono difficili da spiegare ai cittadini e che invece sono fondamentali per poter permettere loro di vivere in una Lombardia migliore. Questo è il nostro obiettivo". Impegni Per Il Futuro - Tra gli impegni che la Lombardia intende assumere, domani, al Palazzo delle Nazioni Unite, anche l´adesione della Regione al ´Compact of States ad Regions´, attraverso il quale Stati e Regioni si impegnano a individuare obiettivi annuali per la riduzione dei gas serra, per incentivare il processo globale della governance del clima. Riguardo a questi temi, "Regione Lombardia si è sempre distinta, non solo in Italia, ma anche a livello europeo" ha precisato l´assessore Terzi. "Già lo scorso anno siamo stati a Varsavia - ha ricordato -, per presentare le nostre azioni e siamo stati citati come unica Regione che si è attivata in questo senso". Due Piani Di Lavoro Per Salute Cittadini - Per la tutela dell´ambiente e in relazione ai cambiamenti climatici, Regione Lombardia lavora su due piani: riduzione delle emissioni di gas serra e interventi di adattamento al cambiamento climatico globale. "Sono due modalità di azione che devono andare avanti parallelamente", ha detto l´assessore Terzi. "Pensiamo alle ricadute che possono avere sulla salute, sul turismo, sull´economia - ha precisato l´assessore regionale all´Ambiente -. Non è questione di fare gli ambientalisti, ma di preoccuparsi del futuro delle prossime generazioni". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|