|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Settembre 2014 |
|
|
  |
|
|
UE: CONSIGLIO COMPETITIVITÀ - 25-26 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 25 Settembre 2014 Il primo Consiglio Competitività sotto il mandato della presidenza italiana dell´Ue si svolgerà a Bruxelles il 25-26 settembre 2014. Il 25 settembre, Sandro Gozi, segretario di Stato italiano per la politica europea presiederà il Consiglio per l´industria e punti del mercato interno . La Commissione europea sarà rappresentata dal Vice-presidente Michel Barnier responsabile del Mercato interno e dei servizi; Commissario Ferdinando Nelli Feroci, responsabile per l´Industria e l´imprenditoria; e il commissario Neven Mimica, Commissario per la politica dei consumatori. Il 26 settembre, Stefania Giannini, ministro italiano per la Ricerca, presiederà il Consiglio per i punti di ricerca e la Commissione sarà rappresentata dal commissario Máire Geoghegan-quinn, responsabile per la Ricerca, l´innovazione e la scienza e la vicepresidente Neelie Kroes, responsabile per il Agenda digitale. Giovedi, 25 September Industria Integrazione della competitività industriale - Mentre l´Europa sta mostrando segni di ripresa, l´economia è ancora fragile e lottando per ottenere per sé tornare in pista per la crescita. Un´azione decisa deve essere presa per recuperare i livelli di investimento in particolare nel settore industriale. La nostra industria ha bisogno per affrontare le sfide per rimanere competitivi a livello globale e di fornire una spinta al resto dell´economia. Commissario Nelli Feroci presenterà alla Commissione relazioni annuali sulla competitività dell´Ue e degli Stati membri. Questi rapporti mostrano che le azioni sono necessari su molti fronti, tra cui in finanza, delle competenze, del mercato interno, e il sostegno alle Pmi. I ministri sono tenuti a discutere di come rafforzare l´integrazione della competitività industriale in politiche globali a livello sia europeo che nazionale. Il Consiglio Competitività si prevede di inviare un messaggio forte alla nuova Commissione, adottando una serie di conclusioni per l´integrazione della competitività industriale, che sottolineano con forza l´importanza di mantenere un forte e competitiva economia reale ed esprimere la volontà politica per ripristinare il giusto posto della politica industriale tra le altre politiche dell´Ue. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/enterprise/policies/industrial-competitiveness/index_en.htm Industria E Mercato Interno Strategia Europa 2020: revisione intermedia Il Consiglio discuterà la revisione intermedia del programma di crescita economica dell´Ue. All´inizio del 2010, la Commissione ha proposto la strategia Europa 2020, che è stato lanciato come strategia dell´Ue per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ( Ip / 10/225 ). L´obiettivo era quello di migliorare la competitività dell´Unione europea, pur mantenendo il suo modello di economia sociale di mercato e migliorando notevolmente la sua efficienza delle risorse. Quando fu lanciato, la strategia Europa 2020 è stato un precursore nel sostenere un modello di crescita che va oltre semplicemente aumentando il Pil. Il 5 marzo 2014 la Commissione ha adottato la comunicazione ´Bilancio della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva´, seguita da una discussione sull´attuazione della strategia in occasione del Consiglio europeo del 20-21 marzo 2014 ( Memo / 14/149 ). Basandosi su questa comunicazione, il 5 maggio 2014 la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sulla strategia Europa 2020 fino al 31 ottobre 2014, invitando tutte le parti interessate a contribuire con le loro opinioni ( Ip / 14/504 ). La Commissione analizzerà quindi le risposte e presentare proposte per il perseguimento della strategia che sarà discussa in occasione del Consiglio europeo di primavera del prossimo anno. Durante il dibattito politico, il vice-presidente Barnier sottolineerà l´importanza della revisione. Egli suggerisce che l´attenzione potrebbe spostarsi ulteriormente dalla gestione delle crisi a medio e politiche a lungo termine e riforme. Egli inoltre sottolineare che vi è la necessità di costruire sul lavoro già esistente e continuare a sfruttare appieno il potenziale del mercato unico dell´Unione europea in tutte le sue dimensioni, come avviato dal mercato unico Atti I e Ii. Commissario Nelli Feroci sottolineerà che la strategia Europa 2020 e del semestre europeo sono stati strumenti utili per coordinare gli sforzi di tutti gli Stati membri alle stesse obiettivi comuni. Egli sottolineare come microeconomico riforme sotto la raccomandazioni specifiche per paese stanno contribuendo a creare una buona base per un ambiente migliore per le imprese in Europa. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/index_en.htm Relazione della Commissione su "Un New Deal per la difesa europea" Vice-presidente Barnier e il commissario Nelli Feroci presenteranno tabella di marcia di attuazione della Commissione: Un New Deal per la difesa europea, adottata il 24 giugno 2014 ( Ip / 14/718 ). La tabella di marcia è il follow-up alla comunicazione della Commissione sulla difesa adottato nel luglio 2013 e le conclusioni del Consiglio europeo. Essa illustra come la Commissione intende applicare misure per rafforzare il mercato unico per la difesa, di promuovere un´industria della difesa più competitiva e per favorire le sinergie tra ricerca civile e militare. Vice-presidente Barnier e il commissario Nelli Feroci sottolineeranno che la difesa deve rimanere una priorità dell´agenda dell´Ue a causa della crescente instabilità, soprattutto nel quartiere Ue, e tagli di bilancio continui negli Stati membri dell´Ue. Daranno dettagli sulle priorità e il calendario stabilito dalla tabella di marcia, al fine di fornire risultati concreti al Consiglio europeo di giugno 2015. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/enterprise/sectors/defence/index_en.htm Mercato Interno Attuazione del pacchetto di brevetti Il Consiglio ascolterà una presentazione sulla realizzazione del cosiddetto ´pacchetto brevetti´, che crea, a fianco l´attuale sistema di ´brevetti europei´ dover essere convalidato in ciascuno Stato membro, un nuovo titolo unitario (brevetto europeo con effetto unitario - ´brevetto unitario´, o ´Up´) produrre effetti direttamente in tutte le (attualmente 25) Gli Stati membri che partecipano alla cooperazione rafforzata che ha fatto l´adozione del pacchetto possibile. Il pacchetto crea anche una nuova giurisdizione singolo comune a tutti i firmatari del corrispondente accordo internazionale (il ´Unified Patent Court´ (Upc) Accordo), che avrà competenza esclusiva su tutti i brevetti europei (sia ´classica´ e ´unitario´). Il pacchetto brevetto semplificherà notevolmente sia l´acquisizione e la tutela dei brevetti in Europa, portando ad una significativa riduzione del costo di gestione e protezione dei portafogli di proprietà intellettuale nell´Ue. Vice-presidente Barnier chiamerà per i lavori preparatori da completare il più rapidamente possibile, in modo che l´Ue possa dimostrare la sua capacità di fornire progressi concreti e decisivi nella sua ricerca di una maggiore competitività e la crescita basata sulla conoscenza. Riducendo notevolmente i costi di proteggere l´innovazione, il brevetto unitario e del Tribunale unificato dei brevetti favoriranno gli investimenti, la crescita e l´occupazione. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/internal_market/indprop/patent/index_en.htm Indicazione geografica Il Consiglio avrà una discussione intorno potenziale d´azione a livello di Ue nel contesto di estendere la protezione indicazione geografica per i prodotti non agricoli. La Commissione sta attualmente analizzando i meriti di estendere a livello Ue sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti (industriali) non agricoli. Un Libro verde "Fare il massimo del know-how tradizionale in Europa: verso l´estensione della protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti non agricoli", è stato pubblicato il 15 luglio 2014 ( Ip / 14/832 ). La consultazione pubblica in corso durerà fino al 28 ottobre 2014 i cui risultati saranno pubblicati all´inizio del 2015 la Commissione utilizzerà i risultati per decidere misure adeguate in avanti in questo campo. Vice-presidente Barnier noterà che le indicazioni geografiche garantire una concorrenza leale per i produttori e forniscono protezione dagli abusi del nome indicato dai produttori illegittimi. Protezione indicazione geografica può contribuire a preservare posti di lavoro esistenti, soprattutto in zone remote. Pertanto, una tale protezione potrebbe sostenere lo sviluppo economico e sociale delle regioni europee, beneficiando società nel suo complesso. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/trade/policy/accessing-markets/intellectual-property/geographical-indications/ Politica Dei Consumatori Commissario Mimica presenterà i punti principali della Commissione europea Relazione sul funzionamento del regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori e condividere la sua visione su come garantire il successo rispetto dei diritti dei consumatori in tempi in cui sempre più imprese operano a livello transnazionale. L´applicazione rimane nelle mani degli Stati membri, ma è chiaro che l´Unione europea ha bisogno di un quadro di riferimento per affrontare più efficacemente le violazioni diffuse riguardano diversi o tutti i paesi dell´Ue allo stesso tempo. In questo contesto, è necessario riflettere attentamente sugli strumenti che consentano una migliore cooperazione tra le autorità nazionali, e sul ruolo della Commissione. La Commissione europea ha pubblicato la relazione sul funzionamento del regolamento di protezione dei consumatori (regolamento (Ce) n 2006/2004) il 1 luglio 2014 Il regolamento istituisce una rete che riunisce le autorità nazionali responsabili delle norme di esecuzione europeo dei consumatori e la Commissione europea e consente loro di lavorare insieme sulle infrazioni transfrontaliere. La relazione segue una valutazione esterna effettuata nel 2012 e una consultazione pubblica condotta nel 2013-2014. Essa riassume i risultati tangibili della buona cooperazione tra le autorità nazionali e la Commissione europea finora e delinea le sfide future. Ulteriori informazioni: http://ec.Europa.eu/consumers/enforcement/cross-border_enforcement_cooperation/index_en.htm Venerdì 26 settembre Ricerca Strategia Europa 2020: Revisione intermedia - Ricerca e innovazione come fonti di rinnovata crescita Il Consiglio terrà un dibattito nel contesto della revisione intermedia della strategia Europa 2020 e della comunicazione della Commissione sulla ricerca e l´innovazione come rinnovati fonti di crescita , pubblicata il 10 giugno 2014 La presente comunicazione evidenzia l´importanza di investire nella ricerca e l´innovazione, al fine di consentire all´Europa di cogliere nuove opportunità di crescita. Essa afferma inoltre che la qualità di tali investimenti deve aumentare per ottenere il massimo valore per ogni euro investito. La comunicazione invita pertanto a profonde riforme prioritarie al fine di aumentare la qualità delle strategie nazionali, programmi e istituzioni. Il dibattito è previsto per alimentare conclusioni sulla presente comunicazione che la Presidenza prevede di presentare per adozione al Consiglio Competitività di dicembre. Essa dovrebbe inoltre sostenere l´esame in corso a medio termine della strategia Europa 2020 e delle sue iniziative faro tra cui l´Unione dell´innovazione. Seconda relazione intermedia sullo Spazio europeo della ricerca Il commissario Geoghegan-quinn presenterà al Consiglio le conclusioni principali della seconda relazione sullo Spazio europeo della ricerca (Ser), dove i ricercatori e le conoscenze scientifiche possono circolare liberamente. La relazione rileva che il partenariato tra gli Stati membri, degli operatori della ricerca e la Commissione ha compiuto notevoli progressi nella realizzazione Ser, e che le condizioni per la sua realizzazione sono in atto a livello europeo. Le riforme devono ora essere attuate a livello di Stato membro per far funzionare Era. Allo stesso tempo, la relazione conclude che il "mercato unico della ricerca" ha già dimostrato di essere buono per le prestazioni degli Stati membri e le istituzioni di ricerca. La relazione è stata pubblicata il 16 settembre 2014 e presenta relazioni sui singoli paesi che danno un´istantanea di attuazione sul campo, in particolare a livello di organismi di ricerca. Gli Stati membri sono dovuti a proporre tabelle di marcia "Era" entro la metà del 2015, che delineerà i loro prossimi passi verso l´attuazione del Ser. La Commissione, organizzazioni delle parti interessate di ricerca e gli Stati membri si incontreranno a Bruxelles nel marzo 2015 per fare il punto. Cooperazione Mediterraneo - Durante il pranzo, la presidenza condurrà una discussione informale follow-up sulla cooperazione ricerca più vicina nell´area del Mediterraneo. ´Big Data´ - Vice Presidente Kroes presenterà la comunicazione dei dati Big al Consiglio. Nel mese di ottobre 2013, il Consiglio europeo ha riconosciuto il potenziale socioeconomico delle ´Big Data´ e ´innovazione data-driven´, come strumenti chiave per la produttività e servizi migliori in Europa. Come risposta, il 2 luglio 2014, la Commissione ha adottato la comunicazione " Verso un´economia fiorente data-driven "che mira a porre l´Europa all´avanguardia della rivoluzione dati globali. Come passo successivo, la Commissione intende avviare un dibattito con il Parlamento, il Consiglio e tutte le parti interessate su un piano d´azione più dettagliato Ue per integrare e attuare la strategia. La Commissione intende riferire al Consiglio europeo in merito alle iniziative adottate nel campo dei grandi dati e dell´economia data-driven nella primavera del 2015. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|