Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Settembre 2014
 
   
  TODI APPY DAYS PRIMO EVENTO ITALIANO DEDICATO ALLE APP

 
   
  Todi – Più di 140 speaker e oltre ottanta eventi dedicati alle App dislocati negli storici Palazzi di Todi, dal 25 al 28 settembre. È ricco e articolato il programma di Todi Appy Days, il primo grande evento italiano sulle applicazioni per dispositivi mobili che richiama in Umbria professionisti, curiosi ed esperti del settore. Non è solo un gioco di parole. Quelli di Todi Appy Days, saranno davvero “giorni felici” per gli appassionati di nuove tecnologie. Un modo per i visitatori, di conoscere più da vicino le applicazioni che tanto profondamente hanno cambiato le nostre abitudini. E anche una occasione per visitare Todi, una città dall’architettura medioevale,pronta a proiettarsi nel futuro e a trasformarsi nell’innovativa capitale della mobile technology. La Regione Umbria è presente all’evento per promuovere il sistema Umbriaapp, nato per valorizzare e far conoscere il territorio tramite gli strumenti della tecnologia portatile. Il progetto regionale ha superato gli 80mila download e è stato selezionato per il Compasso D’oro 2014. Sono già state pubblicate 20 App e 7 e-book relativi alla filiera ambiente-turismo-cultura. La partecipazione a tutti eventi di Todi Appy Days è gratuita. Il fitto calendario della kermesse è articolato in una parte formativa e divulgativa (con più di 70 panel, seminari, talk e workshop) e una parte espositiva ed interattiva con aree per adulti e bambini, eventi speciali e contest musicali. La kermesse è promossa dal Comune di Todi ed organizzata dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio di Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Università per Stranieri di Perugia e Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Matematica e Informatica e con il sostegno delle associazioni di categoria del territorio e di numerosi altri soggetti del settore che firmano e propongono le proprie attività nell’ambito del programma. La connessione wi-fi gratuita arriva in piazza del Popolo e negli altri luoghi della città che ospitano l’evento. La rete wireless resterà a vantaggio dei cittadini anche una volta terminata la kermesse. Sono 71 i panel previsti nei quattro giorni della manifestazione. Per restare sempre connessi, basterà scaricare Appydays: l’applicazione, realizzata da Iquii consentirà di vivere la kermesse in tempo reale. In particolare, gli utenti potranno pubblicare foto e post (condivisibili anche su Twitter e Facebook), visualizzare tutto lo stream di Todi Appy Days, conoscere nuove persone, consultare il programma, l’elenco degli speakers e degli sponsor. Sarà inoltre possibile utilizzare lo scanner di Qrcode integrato per interagire con l’evento. Ecco gli spazi espositivi ed interattivi, tutti ad ingresso gratuito, che coinvolgeranno attivamente i visitatori alla scoperta del mondo delle App: Guarda che Robapp! – Sala delle Pietre Lo staff del Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli Studi di Perugia proporrà innovative attività durante le quali il pubblico potrà guidare droni ed interagire con robot tramite App e Smartphone: droni da guidare simulando pesci e squali, partite di calcio Droide/android Vs Mela/ios e robottini sensibili ai volti umani. Applichiamoci! Laboratori per Bambini – Sala delle Pietre e Sala Giunta Tutti i giorni, nella Sala delle Pietre, bambini e adolescenti di età compresa fra i 3 e i 18 anni potranno imparare e migliorare il proprio inglese con tablet, smartphone e realtà aumentata grazie alla scuola di lingua Helen Doron Todi che li aspetta con sessioni mattutine e pomeridiane (ore 9/13 – 15/19). Sabato 27 e domenica 28, nella Sala della Giunta, dalle ore 10 alle ore 13, i mentorship di Coderdojo Italia aiuteranno bambini e ragazzi dai 7 anni in su a muovere i primi passi nella programmazione informatica, costruendo semplici videogames e applicazioni. Prenotazione obbligatoria al + 39 389 2361458). Ora et… Laborapp! – Sala della Giunta Chi desidera imparare a sviluppare una propria App potrà partecipare ai laboratori Ora et Laborapp realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Sabato 27, dalle ore 15 alle ore 18 il Laboratorio Multipiattaforma fornirà le basi per sviluppare applicazioni mobile multipiattaforma la cui interazione con l’utente avverrà in maniera visuale. A svelare tecniche e segreti agli aspiranti sviluppatori saranno gli esperti Stefano Bistarelli (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia)e Paolo Bolettieri (Isti Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”- Cnr Pisa). Domenica 28 dalle 15 alle 18 il laboratorio verterà, invece, sullo sviluppo App per dispositivi Android e sarà condotto da Marco Baioletti (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia). Prenotazione obbligatoria al + 39 389 2361458. Hackathon Todi Appy Days - Palazzo del Vignola Da venerdì 26 settembre alle ore 15 a sabato 27 settembre ore 15. Una maratona di 24 ore per sviluppare un’applicazione legata al territorio utile a cittadini, amministrazioni e turisti. È la sfida proposta dal 1° Hackathon Appy Days a developer, hackers e designer invitati a realizzare uno specifico progetto utilizzando gli Open Data messi a disposizione dalla Regione Umbria e da Alfred, nonché le Api messe a disposizione da Deezer e Screenweek, partner tecnici dell’evento. Si può partecipare sia da soli sia in squadra a patto che non si portino progetti già sviluppati. L’hackathon è gratuito e comprende la cena al sacco del venerdì sera e la colazione del sabato mattina. Per iscriversi è necessario registrarsi online sul sito internet www.Appydays.it. In palio, tre mesi di mentorship e supporto tecnologico offerti da Engineering Ingegneria Informatica Spa e numerosi premi a cura dei partner del Festival. Speciale Google Developers Groups – Cinema Jacopone Il pubblico di tecnici e professionisti potrà scegliere fra le attività proposte gratuitamente dai Google Developers Groups di Udine, Perugia, Firenze e Ancona, Roma. Tutti i giorni, a orari alterni, presso il cinema Jacopone, i gruppi di sviluppatori proporranno interessanti argomenti tecnici. Sabato 27 e domenica 28 Settembre, alle ore 15, utilizzando i propri Smartphone Android con Qr o Nfc, i visitatori potranno partecipare a una divertente caccia al tesoro, con partenza dal foyer del Cinema Jacopone. Indigeni Digitali Camp #idcamp 2014 – Nido dell’Aquila Il 27 e 28 settembre, Todi Appy Days ospiterà l’Idcamp: il raduno della grande communityonline Indigeni Digitali. Nella magnifica location delNido dell’Aquila, la due giorni affronterà temi che spaziano dall’Ux Design ai Social Media, passando per web emobile, con particolare attenzione ai cambiamenti impressi dal Digital e dalle nuove tecnologie nella vita quotidiana. Raduno Foursquare Super Users Italia Gli utenti più appassionati di Foursquare, dopo attenta selezione dalla sede di New York, verranno a Todi il 27 settembre per il meeting annuale #4sqItaliasuday e per inserire tante tips nel territorio in modo da rendere ancora più fruibile la principale rete sociale basata sulla geolocalizzazione. Instagramers Italia Academy – Nido dell’Aquila Venerdì 26 e sabato 27 settembre gli esperti della Community Instagramers Italia Academy saranno a Todi Appy Days per svelare al pubblico tecniche e segreti del più famoso social network dedicato alla fotografia istantanea. I workshop, gratuiti su prenotazione, spazieranno dalle tecniche di base a quelle più avanzate, con tips fotografici in notturna e al tramonto (venerdì 26 alle ore 18) e walk fotografico (sabato 27 alle ore 14). Prenotazione obbligatoria al + 39 389 2361458 Expo Area presso i Voltoni di Piazza del Popolo Presso i Voltoni di Piazza del Popolo, la Regione Umbria sarà presente con un proprio punto interattivo per promuovere il sistema Umbriaapp e per far sperimentare ai visitatori l’utilità delle App per scoprire: musei, eventi, i percorsi turistici e quelli ciclabili, i prodotti enogastronomici, quelli dell’artigianato artistico e molto altro ancora. We Want You! Spazio Start Up – Sala delle Pietre All’insegna del claim “We Want You! Vuoi presentare la tua App?”, Todi Appy Days ha accolto le richieste di start-up, giovani programmatori e creativi alla ricerca di un’opportunità, allestendo uno spazio espositivo nella meravigliosa Sala delle Pietre: qui le nuove realtà potranno presentare e far conoscere la propria App e le proprie idee. I.o.t. Spazio Internet of Things – Sala delle Pietre Un’area interattiva firmata Innovactive attende il pubblico per scoprire le potenzialità di internet applicato al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Todi Appy Days in… Musica! – Cinema Jacopone Giovedì 25 settembre, esibizione e premiazione delle band musicali finaliste del contest “Pump App The Volume”, indetto in collaborazione con il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti. Venerdì 26 settembre performance di Fabio Bonelli e Giacomo Mazzuccato alias Yakamoto Kotzuga, proposte da Rockit. Chi desidera ballare, potrà farlo sabato 27 a suon di App-jockey, grazie agli studenti del corso di Sound Design dello Ied di Milano che realizzeranno una performance musicale e sonora che esplora le potenzialità delle applicazioni più diverse: un piccolo viaggio nei suoni sintetizzati, registrati e trasformati dai dispositivi mobili (telefoni e tablet) attraverso una serie di App dedicate al suono. Todi Appy Shopping Days, Menu Buon Appetito, Todi Appy Holidays In collaborazione con le Associazioni di categoria i negozi, ristoranti e alberghi riservano ai visitatori del festival delle offerte speciali in occasione di Todi Appy Days da scoprire su appydays.It o scaricando la App ufficiale della manifestazione. Appassionati di Arte… In Piazza del Popolo, verrà allestita una speciale installazione della più ampia mostra Sensational Umbria di Steve Mccurry, proposta a Perugia fino al 5 ottobre 2014 e organizzata dalla Regione Umbria in collaborazione con il Comune di Perugia. Www.appydays.it    
   
 

<<BACK