Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 26 Settembre 2014
 
   
  EXPO, ACCORDO BICOCCA-MALDIVE PER LO SPAZIO ESPOSITIVO NEL PADIGLIONE ISOLE

 
   
  -’Università di Milano-bicocca ha siglato un accordo di collaborazione con Maldives Marketing & Public Relations Corporation-mmprc, Ente incaricato dal Governo Maldiviano a rappresentare il Paese durante la manifestazione Expo Milano 2015. La collaborazione prevede la definizione dello spazio espositivo Maldive all’interno del Padiglione Isole, mare e cibo e la realizzazione di una serie di eventi scientifici e culturali che saranno svolti durante Expo 2015 sia all’interno dello spazio espositivo Maldive, sia in altre sedi quali l’Acquario Civico di Milano e l’Università di Milano-bicocca. In particolare, l’intesa prevede le seguenti attività: - Preparazione di un documentario sulla cultura della pesca e dell’agricoltura nelle Maldive; - Organizzazione di conferenze ed eventi aperti al pubblico riguardanti temi proposti da Expo; - Sviluppo di applicazioni per telefonia mobile e tablet legati a argomenti trattati da Expo; - Summer school organizzate dall’Università di Milano-bicocca nella Repubblica delle Maldive e aperte a studenti di tutto il mondo; - Organizzazione di eventi focalizzati sul ruolo delle donne maldiviane imprenditrici in agricoltura; - Presentazione di progetti innovativi come la costruzione di sistemi idroponici (coltivazione in acqua) sul mare. L’accordo tra l’Ateneo e la Repubblica delle Maldive è frutto di una consolidata collaborazione che già in passato ha dato vita a importanti progetti come la realizzazione del Mahre Center, il centro internazionale di ricerca e formazione dell’Università di Milano-bicocca sorto nel 2009 sull’isola di Magoodhoo nell’atollo di Faafu e divenuto in pochi anni un punto di riferimento nel campo della gestione ecosostenibile degli ambienti marini tropicali. Il progetto prevede il coinvolgimento del Centro di Ricerca e Alta Formazione – Mahre Center, dei dipartimenti di Biotecnologie e Bioscienze, Scienze Umane per la Formazione, Sociologia e Ricerca Sociale, Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Scienze della Salute. Di particolare interesse sono i documentari che racconteranno le due realtà produttive più significative delle isole: da un lato la vita dei pescatori sulla scogliera corallina, il loro rapporto con il mare, la manualità che ancora caratterizza le tecniche di pesca tradizionale; dall’altro il modello di agricoltura biologica sostenibile gestito da donne imprenditrici come Shahida Zubair con la sua azienda nell’atollo di Baa. Queste esperienze verranno illustrate dagli stessi protagonisti, i pescatori e le imprenditrici maldiviane, nel corso di incontri appositamente organizzati. Saranno anche allestite mostre fotografiche in aziende agricole lombarde che rimarranno aperte al pubblico nel corso di Expo. «L’accordo - spiega Paolo Galli, docente di ecologia, Direttore del Marhe Center e coordinatore del progetto – da un lato dà la possibilità alle Maldive di muoversi nel contesto italiano e di far conoscere la propria cultura e la fragilità di quell’ecosistema, dall’altro conferma la vocazione internazionale della nostra Università. Da anni siamo presenti alle Maldive con diversi progetti, condotti in collaborazione con il governo, la popolazione locale e con le università di tutto il mondo. Il nostro centro di ricerca Mahre in poco tempo è stato visitato da ricercatori di quindici Paesi e vogliamo dimostrare la stessa capacità attrattiva anche per lo spazio espositivo Maldive al quale collaboriamo in vista di Expo 2015. Questo nuovo accordo è stato sostenuto anche dal ministero degli Esteri attraverso il Console Onorario italiano alle Maldive, Giorgia Marazzi». «L´intesa che abbiamo siglato con la Repubblica delle Maldive - dice Francesca Zajczyk, delegata del Rettore per Expo 2015 – è la sintesi delle esperienze scientifiche e didattiche che stiamo portando avanti nel nostro centro di ricerca e formazione alle Maldive dove lavoriamo da tempo a temi cruciali per Expo quali ambiente, sostenibilità e salvaguardia delle risorse alimentari. Siamo quindi molto soddisfatti di dare questo significativo contributo a Expo».  
   
 

<<BACK