|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 06 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
VALCAMONICA, ASSESSORE LOMBARDIA: AIUTIAMO LAVORATORI IN USCITA E GIOVANI IN ENTRATA
|
|
|
 |
|
|
Cividate Camuno/bs, 6 ottobre 2014 - "Siamo qui a firmare questo patto regionale, abbiamo lanciato questa misura un anno fa e ora ci troviamo a rilanciarla con grande successo perché, come noto, la Legge Fornero ha creato qualche problema nelle aziende, nel Paese, tra i lavoratori". Così l´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea all´atto della sottoscrizione del protocollo ´Ponte generazionale". Sostegno Al Lavoro A 360 Gradi - "L´idea di rimanere a lungo e ancora più del previsto al lavoro - ha detto l´assessore - certo non ha aiutato né le aziende né i lavoratori. E non aiuta i giovani a entrare nel mondo del lavoro". "Noi - ha proseguito l´assessore Aprea - abbiamo bisogno di aiutare contemporaneamente i giovani, e quindi il ricambio generazionale, ma anche di sostenere chi era pronto già alla pensione, all´uscita dal mondo del lavoro, e invece si ritrova in maniera forzosa ancora a lavorare". Un Sostegno Pubblico - "E allora - ha spiegato l´assessore Aprea - abbiamo trovato nuove soluzioni, prima con Assolombarda come ha ricordato molto bene il presidente Maroni, e poi con le aziende delle nostre città, sicuramente Como, ora Brescia con l´incubatore d´impresa, presto con Bergamo". "Vogliamo dare - ha aggiunto - un sostegno pubblico per garantire questo ´Patto generazionale´, quindi un ponte tra chi è in uscita, per non più di tre anni dall´azienda, e il giovane che è invece alla prima esperienza di lavoro". Come Funziona - "L´intervento pubblico - ha spiegato l´assessore - assicura al lavoratore l´integrazione contributiva per garantire la piena maturazione pensionistica e al giovane un percorso di formazione iniziale". "In pratica - ha continuato -, chi è in uscita passa al 70 per cento dell´attività lavorativa, però può star certo che la contribuzione di natura pensionistica rimane al 100 per cento. E quel tempo che lascia libero viene occupato da un giovane, che l´azienda intanto assume con bonus occupazionali della Regione Lombardia attraverso ´Garanzia Giovani´". Scambio Virtuoso E Opportuno - "Insomma - ha sottolineato l´assessore Aprea - stiamo mettendo insieme, incrociando tra loro, tutta una serie di Misure, per far sì che ci sia una reazione a una situazione di difficoltà all´inserimento lavorativo dei giovani e, come vi dicevo, anche di sostenibilità dei lavoratori che sono in uscita". "Abbiamo visto che le due misure si integrano e che funzionano - ha continuato - e abbiamo anticipato a livello nazionale questa misura, dovendo convincere il Ministero del Lavoro e l´Inps, ma possiamo dire di aver risolto i problemi". "Noi - ha spiegato l´assessore - stiamo creando le premesse perché ci possa essere in Regione Lombardia questo scambio, che non è solo opportuno, ma necessario, perché la disoccupazione giovanile è presente anche in Lombardia e perché la Legge Fornero non finisce di creare effetti negativi nel mondo del lavoro". ´Garanzia Giovani´ Ha Dato Occupazione A 2000 Persone - "Noi siamo molto fiduciosi - ha assicurato Aprea -, ´Garanzia Giovani´ sta procedendo bene e la Lombardia è l´unica Regione, lo possiamo dire, che può vantare di aver trovato lavoro a 2000 giovani attraverso i nostri operatori del lavoro e adesso siamo partiti anche con le scuole, i Centri di istruzione formazione professionale e le Università". Sistema Orizzontale E Filiere Verticali - "Sicuramente - ha detto l´assessore - questo sistema orizzontale e queste filiere verticali ci aiuteranno ad affrontare e aggredire quelli che sono i problemi del momento e a superarli nel migliore dei modi, senza alterare quello che è il sano equilibrio competitivo della nostra regione e i vantaggi, anche, che la nostra regione ha potuto avere da un sistema sano e virtuoso, come ricordava il presidente Maroni, in diversi settori e che deve essere capace di effettuare il ricambio generazionale". "Questa è la mia missione - ha concluso l´assessore Aprea -, io lavoro per questo. Spero di poter restituire dati positivi, ma se voi vi impegnate ad attuare il Patto che ora sottoscriviamo con voi, sicuramente ce la faremo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|