Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
 
   
  TURISMO RURALE, LOMBARDIA: MULTIFUNZIONE INTERCETTA CAMBI MONDO AGRICOLO

 
   
  Milano - "Abbiamo bisogno di mettere in rete tutti i soggetti che hanno scelto di ampliare la loro esperienza andando verso la multifunzionalità. L´europa ci spinge verso questa direzione. Un mondo che è destinato a crescere con forti radici collegate alla tradizione. Quella fatta di mestieri che sappiamo fare da sempre, che mi auguro possano ancora dare soddisfazioni a chi ora con entusiasmo porta avanti queste nuove esperienze di turismo rurale". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, intervenendo al convegno ´Turismo e ruralità, scenari, strategie e casi esemplari guardando all´Europa´, organizzato nell´ambito della prima edizione di ´Agri Travel & Slow Travel´ in Fiera a Bergamo. Ad ascoltare Fava - e, tra i relatori, Alessandra Morandi, presidente Terranostra Lombardia, e Gianluigi Vimercati, vice presidente nazionale di Agriturist - una folta platea di studenti a indirizzo agrario, turistico e tecnico-commerciale. In Linea Con Ue - "Un evento intelligente, che abbiamo sostenuto al suo primo appuntamento - ha detto Fava -, che sposa la linea Ue in ambito di Politica agricola comune. L´agricoltura deve rinnovarsi, solo intercettando i cambiamenti del mondo agricolo potremo considerarla elemento forte di innovazione e peso dal punto di vista economico, sociale e della nuova visione del tema agricolo nell´approccio ´multifunzionale´". Accogliere Sfide Modernità - "Per quanto i fondamentali del mondo agricolo restino gli stessi, legati alle vocazioni territoriali - ha precisato Fava - occorre accogliere la sfida delle nuove modalità, che servono per far recuperare remuneratività all´impresa agricola. Modelli di integrazione del reddito come ospitalità, ristorazione, turismo rurale e proposte innovative di coinvolgimento di ampie fasce della popolazione verso il modello rurale, oggi sempre più accettato come espressione anche di ricerca del benessere, del ´bien vivre´ e di un modello positivo di vita in campagna". Aiuti A Chi Investe - "Abbiamo perciò riarticolato le misure di incentivazione rispetto al passato, con capitoli specifici - ha ricordato l´assessore lombardo -, sapendo che buona parte degli interventi per le aziende sono finanziabili con una serie di priorità. Con la nuova programmazione, per esempio, che vale 1 miliardo e 200 milioni, possiamo sostenere attività tradizionali e innovative, idee di chi ha scelto di differenziare percorsi tradizionali offrendo anche possibilità di lavoro. Finanziando investimenti fino al 50 per cento della spesa, percentuale superiore a quella degli aiuti in altri settori". Capire Domanda, Orientare Offerta - "Serve dunque mettere in rete tutti questi soggetti, affinché gli operatori si rafforzino, trovino modalità di organizzazione economica e promozione - ha detto concludendo Fava -; la fiera serve per far incontrare domanda e offerta e, pur non essendo l´unico modo possibile, è indispensabile per capire quali sono i gusti del mercato, come intercettarli e declinarli con nuove proposte. Una modalità che continueremo a sostenere come sosteniamo le attività agricole, esempi di presidio del territorio, in particolare per quel che riguarda l´attività in montagna".  
   
 

<<BACK