Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
 
   
  LUBEC: TOSCANA ADERISCE A PROTOCOLLO EUROPEO SULLA VIA FRANCIGENA

 
   
  Lucca – L´apertura ufficiale del tratto toscano della Via Francigena, avvenuto a Lucca il giugno scorso alla presenza del ministro Dario Franceschini, ha aperto un nuovo capitolo di sviluppo nazionale ed europeo per l´antico percorso per pellegrini. La firma apposta il 10 ottobre ad un protocollo di collaborazione europea dalla Regione Toscana e dalla Associazione Europea delle Vie Francigene, nell´ambito della seconda e conclusiva giornata del Lubec, consolida il processo di crescita condiviso con le regioni attraversate dalla Via Francigena: oltre alla Toscana, Kent (Regno Unito); Nord-pas-de-calais, Picardie, Champagne-ardenne, Franche-comtè (Francia); Cantone Vaud, Cantone Vallese (Svizzera); Valle d´Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Lazio (Italia). "La Toscana sta lavorando alla trasformazione della Via Francigena da itinerario storico ricco di testimonianze di un passato ancora oggi facilmente leggibile in un vero prodotto turistico – ha dichiarato l´assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini all´atto della sigla del protocollo -. Un´offerta turistica come quella toscana, in grado di rappresentare l´identità dei luoghi e delle comunità locali anche al di fuori dei grandi circuiti di fruizione turistica, ben si sposa con un´idea nuova di turismo che si indirizza alla scoperta lenta di territori, talvolta periferici, profondamente segnati da valori storici e culturali". "Il turismo sulla Via Francigena, grazie anche alla collaborazione instaurata con gli enti locale e l´associazionismo, incarna il valore di esperienza eco-sostenibile, culturalmente avanzata, oltre i limiti della fruizione consumistica e di massa. E´ perciò una proposta molto attuale, che va al di là della nicchia dei pellegrini veri e propri, per incontrare una fascia di turisti motivati, responsabili, che ricercano esperienze di vita e contatto con il territorio, che va dal turismo religioso al turismo sportivo/escursionistico, al turismo culturale/ambientale/eno-gastronomico e di studio". A partire dal 2009, hanno consentito di rendere il percorso toscano della Via Francigena un prodotto turistico di grande attrattività (la previsione di 100mila presenze nel 2014 è già valutata in aumento del 35/40 per cento) 16 mln di investimento, di cui 8 per la messa in sicurezza, 6 per strutture ricettive dedicate, 2 per servizi, aree di sosta attrezzate, segnaletica, valorizzazione. Il risultato è rappresentato allo stato attuale da 380 km di itinerario escursionistico completamente in sicurezza e totalmente segnalato, che entro il 2015, ha confermato l´assessora, sarà dotato di una rete wi-fi, di un itinerario ciclabile e di uno percorribile a cavallo. Infine dell´inizio di attività di tutti e 16 gli ostelli finanziati.  
   
 

<<BACK