Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
 
   
  RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE DELL’UNESCO AL CASTELLO DI POSTIGNANO!

 
   
  Nell’ambito del Concorso “La Fabbrica del Paesaggio”, patrocinato dalla Federazione mondiale, Federazione europea, Federazione italiana Club e Centri Unesco e dall’Osservatorio europeo del Paesaggio di Arco Latino, su proposta del Club Unesco di Spoleto, è stato assegnato l’Attestato di Merito alla Mirto srl – Castello di Postignano, come efficace interprete dei valori unescani per la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il borgo castello di Postignano, frazione del Comune di Sellano (Pg), fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura di due architetti napoletani, Gennaro Matacena e Matteo Scaramella. Il “Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani”, così è stato definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns” pubblicato nel 1979. Ora Postignano è ricostruito, restaurato ed ha ripreso a vivere! Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - un albergo “diffuso” - un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l´attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia - una sala conferenze - un centro servizi - l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui, i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del Xv secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca – alcune botteghe artigiane. Entro il 2015, sarà ultimato anche il centro benessere. Dato la sopraggiunta positiva novità e in previsione di un convegno Unesco a Postignano con inclusa la cerimonia di consegna dell’Attestato di Merito, previsto per il 1° novembre 2014, per esigenze organizzative, la mostra “La Biga di Monteleone di Spoleto: storia e restauro” si è chiusa il 12 ottobre scorso.  
   
 

<<BACK