Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
 
   
  TURISMO IN VENETO: IL CINEMA VEICOLO DI CULTURA E DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO.

 
   
  Venezia - Cinema per la Regione del Veneto è cultura. E questa mattina a Venezia, al seminario dedicato al Cineturismo organizzato nell’ambito di Buy Veneto, era palpabile anche tra gli addetti ai lavori del settore turismo la consapevolezza dell´impatto del grande schermo e delle serie tv di culto: invitano gli spettaori nei luoghi in cui sono girate le scene più amate e il Veneto è un set ideale. Lo ha messo ben in risalto il Vice Presidente della Regione Marino Zorzato nel suo intervento, soprattutto nel passaggio in cui ha ricordato il ritorno economico che hanno avuto casi di successo come le “fiction” realizzate in Trentino Alto Adige, quella di Montalbano in Sicilia e così via. “Fin dal mio insediamento come assessore regionale alla cultura – ha detto - ho cercato di portare in Veneto una produzione in collaborazione con la Rai. La realizzazione di una produzione cinematografica o audiovisiva rappresenta un’importante occasione di promozione in grado di determinare effetti economici positivi e ricadute sia sul piano professionale che su quello della valorizzazione del territorio”. Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio e in particolare il tema del cineturismo degli ultimi anni è stato oggetto di studio e analisi da parte di amministrazioni pubbliche e operatori dell’industria culturale e cinematografica e ha rappresentato, anche per la Regione del Veneto, non solo spunto per riflessioni ma anche ambito per azioni concrete. “La legge regionale sul cinema – ha sottolineato Zorzato - è nata condivisa sia le rappresentanze degli autori che delle case di produzione. Abbiamo voluto inserire tra le sue finalità la promozione e il sostegno delle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva quale fattore rilevante per la valorizzazione economica delle risorse culturali ed ambientali”. Citando un dato, come esempio, Zorzato ha fatto presente un investimento di 2 milioni e 100 ha creato un volano produttivo di 3 milioni e 150mila euro, pari quindi al 150% rispetto a quanto stanziato. L’attenzione del mondo degli addetti della comunicazione e del turismo segna oggi un passo importante ed è un riconoscimento che il binomio cinema – territorio rappresenta un elemento strategico nel creare o rafforzare la notorietà di un luogo, esaltandone anche gli aspetti culturali e identitari che ne sono associati. Tornando al rapporto con Rai Fiction, Zorzato ha detto che sono state ottime ma troppo alti i fondi chiesti per le realizzazioni. E’ evidente che Regioni a statuto speciale come il Trentino o la Sicilia possono sostenere questo tipo di costi e la Rai sceglie queste location. Zorzato è stato critico su questo e ha posto una domanda: “Come fa la Rai a trascurare una regione come il Veneto, prima in Italia per arrivi turistici e con dati che ci dicono che nell’anno corrente gli arrivi sono complessivamente aumentati del 2,1% e completa anche dal punto di vista dell’offerta paesaggistica e culturale? Il canone Rai è pagato da tutti gli italiani e anche dai veneti”.  
   
 

<<BACK