Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
 
   
  TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO

 
   
   Venezia - “Rispetto all’investimento fatto, con circa 5 milioni e mezzo di spettatori in prima serata tv, il costo contatto è stato di circa 0,00062 centesimi: non c’è un altro strumento che renda altrettanto”. In queste parole del direttore del Consorzio Marca Treviso Alessandro Martini è sintetizzata l’importanza del cosiddetto “Cineturismo”, l’offerta di un territorio e delle sue bellezze per diventare lo scenario di un film o anche solo di una ripresa cinematografica. A questo tema il Gist, i giornalisti della stampa turistica italiana, hanno dedicato il loro seminario annuale svoltosi a Venezia in concomitanza con Buy Veneto, la borsa delle offerte turistiche del Veneto, prima regione in Italia per numero di arrivi e di presenze, con un trend in crescita anche nel 2014, sia pure molto lieve per i pernottamenti, in un anno terribile come quello corrente tormentato dal maltempo. Così, mentre al pianoterra dell’Hilton Molino Sucky si succedevano le 4 mila contrattazioni B2b tra 143 Buyers di 28 Paesi di ogni continente con i trecento operatori del Veneto, al piano di sopra giornalisti, esperti, sceneggiatori e registi, con con il vicepresidente della Giunta regionale Marino Zorzato, assessore alla cultura, e l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi, hanno affrontato il tema del cineturismo, i suoi risvolti economici ma anche occupazionali, il ritorno in termini di immagine e di conoscenza. Il Veneto e il suo territorio, Venezia in primo piano, ma anche tantissime altre location (si pensi alle Tofane divenute con Silverster Stallone le Montagne Rocciose), è un palcoscenico straordinario per film di ogni tipo. Ma occorre che le troupes che intendono girare trovino tutti i servizi che cercano, dai permessi, ai mezzi tecnici, al personale e così via, in modo da non doversi spostare con interi set. Fare cineturismo è appunto questo: accompagnare l’arte cinematografica nel territorio soddisfacendo le esigenze di produzione, regista, attori e così via. E si può anche “spingere” la produzione e proporsi come scenario, sempre però accompagnati da professionalità e servizi al top della qualità e della professionalità. Il successo è assicurato se, come ha ricordato Mara Manente, internet era intasato di informazioni per una location italiana straordinaria ma dal nome inventato.  
   
 

<<BACK