|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 22 Ottobre 2014 |
|
|
  |
|
|
IMPRENDERÒ: 23 OTTOBRE SEMINARIO SU TRASFERIMENTO D´IMPRESA ALLO IAL PORDENONE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 22 ottobre 2014 - Dare continuità al tessuto imprenditoriale favorendo il delicato passaggio generazionale nelle tante aziende familiari presenti in Friuli Venezia Giulia. È questo uno degli obiettivi del progetto Imprenderò 4.0, promosso dall´Amministrazione regionale utilizzando i Fondi europei per rafforzare la cultura imprenditoriale e la creazione di impresa soprattutto fra i giovani. "Anche in Friuli Venezia Giulia - osserva il vicepresidente Sergio Bolzonello - si registra un´elevata mortalità delle imprese quando i fondatori si ritirano e ancora più elevata quando si arriva alla terza generazione. L´errore più frequente è quello di non pianificare il passaggio, che può invece rappresentare un´opportunità per far crescere l´impresa dal punto di vista produttivo, organizzativo e finanziario". Per questo nell´ambito del progetto Imprenderò 4.0 è stato organizzato un seminario sul tema "Trasferimento d´impresa: perché, come e a che prezzo" in programma giovedì prossimo 23 ottobre nella sede dello Ial di Pordenone (sede del Polo Tecnologico, via Roveredo 20/B). Nel corso del seminario saranno prese in considerazione sfide, variabili e opportunità del passaggio di testimone nelle imprese. Sul sito dedicato al progetto (www.Imprendero.eu ) si trova anche una sezione dedicata ai profili dei professionisti che forniscono consulenza personalizzata a partire dal fabbisogno dell´imprenditore uscente o entrante coinvolti nella fase di cessione d´impresa. "Tutti i percorsi inseriti nel progetto Imprenderò 4.0 - ricorda l´assessore al Lavoro, Loredana Panariti - hanno più in generale l´obiettivo di promuovere e sostenere i processi di ideazione, creazione d´impresa e lavoro autonomo". Le attività previste sono gratuite poiché promosse e finanziate dalla Regione nell´ambito del Fondo Sociale Europeo o della Garanzia Giovani, e sono rivolte sia a giovani di età inferiore ai 30 anni, sia a disoccupati e lavoratori in cassa integrazione (anche in deroga) o mobilità di età compresa tra i 18 e 65 anni. Da qui a fine mese sono previsti nuovi seminari per coloro che sono interessati a creare e sviluppare un proprio progetto di impresa. I programmi sono disponibili sul sito di Imprenderò, assieme ai materiali didattici utilizzati dai docenti, una sezione news aggiornata con le opportunità per aprire una startup, un blog e le novità dei canali social. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|