Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledė 29 Ottobre 2014
 
   
  AUTONOMIE LOCALI: FVG, SU PATTO STABILITĀ COMUNI IN DIFFICOLTĀ

 
   
  Udine, 29 ottobre 2014 - Sono stati approvati a larga maggioranza, e senza alcun voto contrario, dal Consiglio delle Autonomie locali (Cal), riunitosi a Udine, i due provvedimenti presentati dallīassessore regionale alla Funzione Pubblica, Paolo Panontin, inerenti il patto di stabilitā, e il programma triennale per lo sviluppo dellīinformatizzazione nella pubblica amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Il primo provvedimento, che ha ottenuto parere favorevole da 10 dei 13 consiglieri presenti, 3 dei quali si sono astenuti) si riferiva alla previsione di un sistema sanzionatorio, premiale, e ai controlli inerenti il rispetto da parte degli enti locali riguardo al Patto di stabilitā interno per il 2014. Panontin ha inteso recepire le indicazioni che gli sono state fornite dalla Commissione del Cal alla quale lo stesso organismo consultivo del sistema delle autonomie ha demandato līesame del provvedimento. E in considerazione della criticitā delle entrate che peraltro interessa tutti i Comuni dīItalia, ha tenuto a precisare che la Regione non possiede le competenze per poter intervenire rispetto alla normativa nazionale. Ma puō agire esclusivamente sui riflessi che līattuazione del patto di stabilitā puō avere sul territorio regionale. Toccherā dunque alla Giunta regionale valutare, caso per caso, gli eventuali correttivi locali al patto che si dovessero rendere necessari. Il Cal ha quindi espresso parere favorevole (11 voti a favore e 2 astensioni) al Programma triennale (2015/2017) per lo sviluppo dellīIct (Information Comunication tecnology), dellīe-governement e delle infrastrutture telematiche. Programma, che prevede tra līaltro interventi per il superamento del īdigital divideī (la differenza di possibilitā tra chi č in grado di accedere adeguatamente alle reti web e chi non dispone degli stessi servizi) nellīambito regionale, e ulteriori iniziative per lo sviluppo della banda larga nel Friuli Venezia Giulia. Nellīoccasione, līassessore Panontin si č soffermato sulla riforma del sistema delle autonomie, che consentirā di compiere passi avanti anche nellīuniformazione dei sistemi di informatizzazione degli enti pubblici e nella digitalizzazione delle procedure. Il Cal ha quindi provveduto a designare due rappresentanti in seno alla consulta per il Servizio civile regionale e solidale: Federico Gangi, indicato dal Comune di Udine, e Stefano Franzin, proposto dal Comune di Pordenone. Nonché due sindaci di Comuni in rappresentanza del territorio regionale nellīambito del Comitato dei corregionali allīestero: Claudio Sandruvi, sindaco di Montenars, ed Ettore Romoli, sindaco di Gorizia. Ha infine nominato quattro assessori comunali, uno per Provincia, competenti nelle politiche giovanili: Claudio Cattaruzza, Raffaella Besana, Antonella Grim, Francesco Martinelli.  
   
 

<<BACK