Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Novembre 2014
 
   
  CON GDO PER DEFINIRE PREZZO EQUO6 NOVEMBRE 2014

 
   
  Milano - Sulla rottura delle trattative sul prezzo del latte, dopo l´abbandono nei giorni scorsi del negoziato da parte delle organizzazioni agricole per un´offerta non adeguata alle richieste da parte dell´industria di trasformazione, l´assessore all´Agricoltura della Lombardia Gianni Fava ha scritto al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, chiedendo "la convocazione di un tavolo, che aiuti e guidi le parti nella definizione di un prezzo equo del latte". Intervento Straordinario - Nella lettera Fava chiede al "Ministro lombardo" Martina un "intervento straordinario sia nell´intensità che nei modi". Ciò significa, appunto, "la convocazione di un Tavolo nazionale in cui tutta la filiera, permettendomi di suggerirti la partecipazione anche delle Distribuzione organizzata, che metta nelle condizioni le parti di raggiungere un accordo che non può più essere considerato funzionale solo al mondo allevatoriale, ma a tutto il settore". Manca Punto Di Incontro - La situazione di stallo, scrive Fava, "non è più sostenibile e le parti non sembrano nemmeno in grado di avvicinarsi a un punto di equilibrio". Inoltre, "è nuovo il momento storico in cui sta avvenendo". Dalla crisi economica che sta colpendo anche i consumi del settore agroalimentare, all´embargo russo, alla liberalizzazione totale dal prossimo 1 aprile 2015. Sistema Latte A Rischio Frenata - "Il reale rischio che stiamo correndo - spiega Fava al ministro Martina - è quello di arrivare alla fine del regime delle quote con un sistema ´latte Italia´ in frenata, mentre nel centro nord d´Europa si registrano incrementi di produzione anche a doppia cifra". Difficoltà Anche Per La Trasformazione - I problemi, peraltro, non riguardano solamente il comparto allevatoriale. "Se fino agli scorsi anni i flussi di importazione riguardavano il latte sfuso, - afferma l´assessore lombardo all´Agricoltura - oggi questo trend è in diminuzione, mentre è in preoccupante aumento il flusso di prodotti lavorati e confezionati", mettendo "in seria difficoltà anche la parte agroindustriale della filiera".  
   
 

<<BACK