Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Novembre 2014
 
   
  DIRITTI FONDAMENTALI: IL PILASTRO PER LA POLITICA DI IMMIGRAZIONE DELL´UNIONE EUROPEA

 
   
  Roma, 11 novembre 2014 - Di seguito l’intervento di ieri del Commissario per l´immigrazione, degli affari interni e cittadinanza commissario europeo - Dimitris Avramopoulos alla conferenza ospitata dall´agenzia dell´Ue per i diritti fondamentali (Fra) e la Presidenza italiana del Consiglio dell´Unione europea: “ Signore e signori, Durante la mia audizione dinanzi al Parlamento europeo, ha reso chiaro che la protezione e la promozione dei diritti umani dei migranti, indipendentemente dal loro status, non è facoltativo. La carta dei diritti fondamentali, ci ricorda che l´Unione europea è fondata sui valori universali della dignità umana, libertà, uguaglianza e solidarietà. È la linea guida della nostra missione in migrazione, gli affari interni e la cittadinanza. Venticinquesimo anniversario di ieri della caduta del muro di Berlino ci ricorda anche perché l´Europa deve continuare a difendere la libertà e la pace nel mondo. Ci sono molti paesi limitrofi, coinvolti nel conflitto, lotta per questi stessi valori. È nostra responsabilità di continuare lo stesso percorso di difendere i valori su cui si fonda l´Europa. Mediterraneo crisi riguarda: Non ho bisogno di sottolineare che viviamo in tempi difficili. Conflitti e disordini in paesi come Siria, Iraq e Libia, per citarne solo alcuni, stanno avendo un impatto drammatico sulla vita di milioni di persone, molti dei quali sono costretti a fuggire per cercare protezione o semplicemente meglio le prospettive di vita in Europa. Un anno fa, il 3 ottobre 2013, Lampedusa tragicamente colpito i titoli quando 360 persone morì mentre cercava di raggiungere l´Europa dopo una barca affondò vicino l´isola italiana. Questo è stato né il primo né l´ultimo incidente che coinvolge migranti per accadere nel Mar Mediterraneo, ma è diventato un «punto di riferimento» per quello che dobbiamo evitare in futuro. Queste tragedie non possono essere ripetute. Ecco perché è urgente agire. Un´unione che vive fino al suo ruolo e delle sue responsabilità dovrebbe tutelare pienamente i diritti fondamentali dei migranti. Appena otto settimane dopo l´incidente di Lampedusa, una Task Force Mediterraneo è stato istituito per fornire una risposta a questa situazione di crisi. La Commissione, gli Stati membri, agenzie dell´Ue e altre azioni prioritarie di giocatori chiave insieme identificati nello sforzo di prevenire ulteriori violazioni dei diritti umani e la perdita di vite umane nel Mediterraneo. Queste azioni sono tutte completamente ancorate nelle norme internazionali sui diritti umani, compresa la carta dei diritti fondamentali dell´Ue. Diverse azioni sono già state attuate e altri sono in procinto di essere effettuata, in aree come: ##cooperation con i paesi terzi, ##assistance e misure di solidarietà per gli Stati più colpiti dalla pressione migratoria, sorveglianza delle frontiere #reinforced # e ##the lotta contro il traffico e contrabbando di esseri umani. Nostri sforzi futuri dovrebbero concentrarsi sull´aumento dell´efficacia delle nostre attuali politiche, attraverso l´uso di tutti gli strumenti che già abbiamo a nostra disposizione, come i comuni indicatori di integrazione dell´Unione europea. Coordinamento e cooperazione con le autorità locali è preziosa – qualcosa che so del periodo sono stato sindaco di Atene. Signore e signori, Sappiamo che non esiste una soluzione facile per affrontare i compiti importanti davanti a noi. Ma c´è una forte volontà politica. Sono convinto che, agendo insieme, possiamo fare un reale miglioramento nella situazione attuale. La nuova Commissione è particolarmente ben attrezzata affrontare temi trasversali e lavorerò molto attentamente con il mio collega Commissari incaricati dei diritti fondamentali, relazioni esterne e sviluppo politiche, che sono fondamentali per la buona gestione della migrazione, affari interni e politiche di cittadinanza. Questo è quello che facciamo nel nostro lavoro e le relazioni con tutti gli stakeholders che lavoriamo ogni giorno con, gli Stati membri e paesi terzi. Grazie alla buona collaborazione con tutti gli attori coinvolti e l´Agenzia Ue per i diritti fondamentali è certamente uno di loro, i nostri sforzi hanno raggiunto molto in passato. Cari amici, Sono convinto che saremo in grado di fare ancora di più e meglio in futuro. La Commissione europea lavorerà un fianco degli Stati ombreggiamento schierati in prima linea, con spirito di solidarietà e comprensione. Di fronte un queste sfide l´Italia non è sola. Grazie  
   
 

<<BACK