Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 11 Novembre 2014
 
   
  FVG, BENI CULTURALI: PARCHI E GIARDINI RISORSA DA SCOPRIRE

 
   
  Trieste, 11 novembre 2014 - "I parchi e i giardini del Friuli Venezia sono una risorsa da scoprire". Lo ha detto l´assessore regionale ai Beni culturali, Gianni Torrenti, intervenendo al Palazzo Tullio Altan di San Vito al Tagliamento (Pn) alla presentazione della nuova edizione del volume dedicato ai "Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia: un Patrimonio che si svela", edito dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Torrenti ha sottolineato le valenze culturali e turistiche della pubblicazione che presenta, in forma sintetica e con un ricco apparato fotografico, il patrimonio verde regionale. "Come altri beni culturali diffusi sul territorio - ha detto Torrenti - i parchi e i giardini rappresentano una risorsa da scoprire nelle sue potenzialità di sviluppo futuro, e nello stesso tempo un´aspirazione a un´alta qualità della vita da offrire, in primo luogo, agli abitanti del Friuli Venezia Giulia e poi anche in chiave turistica". Nel suo intervento il sindaco di San Vito al Tagliamento, Antonio Di Bisceglie, ha illustrato le importanti novità che riguardano la proprietà del complesso di Palazzo Tullio Altan e la riapertura al pubblico dell´annesso museo. Sono seguiti gli interventi del Centro regionale di catalogazione sul progetto in corso e di alcuni esperti coinvolti nel progetto di approfondimento del verde storico: la storica del giardini Francesca Venuto e l´architetto Renzo Carniello. È stata ricordata anche, da parte dell´architetto Clelia Mungiguerra, la figura del sanvitese Paolo De Rocco, studioso e autore del progetto di recupero del giardino e del parco del Palazzo Tullio Altan.  
   
 

<<BACK