|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
TRENTO: AL VIA LE AZIONI ATTUATIVE DI GARANZIA GIOVANI I PRIMI 40 GIOVANI OGGI HANNO INIZIATO IL PERCORSO VERSO L´IMPIEGO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 11 novembre 2014 - Garanzia Giovani, programma europeo per l´occupabilità dei giovani, molla gli ormeggi: ieri pomeriggio, alla presenza del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma Alessandro Olivi e dalla dirigente generale di Agenzia del Lavoro Antonella Chiusole, sono state avviate a Trento le prime azioni, destinate a riconoscere a tutti i giovani privi di occupazione e non impegnati in azioni formative il diritto ad un inserimento nel mondo del lavoro. Lo "start" di oggi pomeriggio con i colloqui individuali, presso la sede di Fidia srl, in via Trener, uno dei soggetti gestori del programma, con i primi 40 giovani, fa sì che il Trentino sia a tutti gli effetti una delle prime realtà regionali in Italia - se non la prima in assoluto - che attiva concretamente nuove iniziative nell´ambito di Garanzia Giovani, dopo avere accolto nei mesi scorsi le domande di partecipazione provenienti da tutta Italia mediante un primo colloquio di orientamento e presa in carico. Da qui alla fine del 2015, ogni mese, circa 200 giovani verranno avviati al primo dei percorsi previsti dal programma (cosiddetto percorso A), che prevede un attività di tirocinio mirata e quindi l´accompagnamento al lavoro vero e proprio. Sino ad ora si sono iscritti a a Garanzia Giovani più di 3.000 giovani. Va considerato che circa la metà di questi risulta residente fuori provincia e di fatto spesso rinuncia all’opportunità già in sede di primo colloquio di presa in carico. "Oggi si avvia il primo dei percorsi, che unisce la formazione all´esperienza concreta in azienda. Vogliamo che l´esperienza di Garanzia Giovani diventi un modello - ha detto il vicepresidente Olivi nell´augurare ai giovani presenti un buon avvio di percorso - che andrà continuato nel tempo. Per noi quindi questo non è un esperimento né un´esperienza-spot. Del resto, anche prima dell´Avvio di Garanzia Giovani avevamo già posto in essere azioni incisive in favore dei giovani. Tuttavia queste sono esperienze nuove, e forse siamo i primi ad avviarle in Italia, tenendo conto che Garanzia Giovani consentiva anche di rendicontare cose già fatte. Unendo l´esperienza formativa, l´orientamento professionale e le esigenze del mondo del lavoro, possiamo davvero rafforzare e migliorare un modello di intervento innovativo che proseguirà nel tempo. Serve un sistema produttivo che risponde e ci auguriamo che anche le imprese raccolgano la sfida". Le azioni destinate ad assicurare la Garanzia Giovani in provincia di Trento sono articolate in 4 percorsi (come da grafico allegato). Ogni percorso si struttura in diversi momenti e vede valorizzati diversi strumenti di intervento (percorsi integrati). La scelta del percorso da intraprendere è rimessa al singolo giovane, supportato dagli orientatori dei Centri per l’Impiego. L’intensità con la quale l’intervento progettuale “accompagna” il giovane dipende dal livello di difficoltà che la persona si presume possa incontrare sul mercato del lavoro (ovvero dalla cosiddetta “profilatura” dei candidati per livello di “gravità” del proprio svantaggio occupazionale). Ogni mese, quindi, saranno circa 200 i giovani avviati in particolare al percorso A della Garanzia Giovani provinciale, ovvero quello che viene denominato “Azioni di orientamento specialistico o di Ii livello, di accompagnamento al lavoro e di tirocinio extra-curricolare , anche in mobilità geografica”. Le risorse destinate a questa azione, comprensive dell´indennità di frequenza, sono in totale 5.762.000,00. Il percorso (vedasi tabella allegata) parte con un´azione di orientamento specialistico o di secondo livello, che porta alla formazione preparatoria al tirocini (26 ore procapite, corsi per un numero di partecipanti da 10 a 20). Quindi due percorsi di tirocinio in Trentino, con aziende locali o nazionali, breve (8 settimane) o lungo (24). Quindi si entra nella fase di accompagnamento al lavoro che dà accesso al lavoro vero e proprio. La fase di tirocinio lungo può anche comportare un tirocinio all´estero di un mese. La partenza durante il mese di novembre delle diverse edizioni del percorso A nei diversi territori della provincia di Trento è riassunto nella tabella seguente, con l’indicazione dei Soggetti gestori (Strutture formative e Strutture accreditate per i Servizi al Lavoro) che ne cureranno l’attuazione, su incarico dell’Agenzia del Lavoro. Le tre aree mancanti da questa prima programmazione mensile (Alto Garda e Ledro, Valli Giudicarie e Fiemme e Fassa) daranno il via ad analoghi percorsi prima della fine di novembre. Anche gli altri percorsi della Garanzia Giovani provinciale sono prossimi ad essere attivati. In particolare il percorso B (programmati 20 percorsi per circa 200 ragazzi) vede per ora attiva la fase di composizione dei gruppi in formazione, mediante delle azioni di orientamento specialistico di secondo livello (destinate ad assicurare a ciascun ragazzo interessato il percorso di formazione a lui più idoneo). Le fasi formative delle prime azioni formative di tale percorso saranno avviate entro la fine di novembre. Per quanto riguarda il percorso C, il Dipartimento della Conoscenza della Provincia ha “bandito” la relativa raccolta di progettazioni per percorsi che saranno avviati entro il mese di dicembre. Il percorso D infine sarà attuato con modalità decisamente più innovative e flessibili rispetto agli interventi di servizio civile tradizionali. Tali percorsi prevederanno infatti fra l’altro delle azioni di durata adattabile alle necessità del giovane e delle strutture ospitanti e pertanto delle durate variabili di 3, 6 e 12 mesi. Il “bando” per la raccolta delle richieste di intervento sarà pubblicato entro fine anno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|