Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Novembre 2014
 
   
  LOMBARDIA.VINO: RILANCIARE OLTREPO VENDENDO IL TERRITORIO

 
   
  Torrazza Coste/pv . "In tempi non sospetti abbiamo sostenuto l´idea di rilanciare l´Oltrepo come identità territoriale prima ancora che come luogo di produzione. Le vecchie modalità con cui questa area approcciava i mercati sono superate. Oggi si vende il territorio, non valorizzi il prodotto vino se non valorizzi prima la tua offerta complessiva". Lo ha spiegato oggi l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, aprendo i lavori al convegno ´Oltrepo vino di qualità verso Expo e nuovi mercati´, organizzato al centro Riccagioia di Torrazza Coste (Pavia), nell´ambito degli incontri divulgativi dedicati alle filiere produttive lombarde. Migliorare Reputazione - "I consumatori si sono ulteriormente raffinati, il gusto più selezionato, ma su tutto prevale l´idea vincente del territorio - ha detto Fava -. Che deve arrivare al consumatore nel migliore dei modi. Certo, il maltempo con i danni all´ambiente e le recenti vicende giudiziarie danneggiano, ma non possono però spingerci a buttare il bambino con l´acqua sporca. Quest´area ha dato molto all´economia regionale, con un modello che si è rivelato efficace ma che oggi va rivisto – ha aggiunto l´assessore -. E´ indubbio che la tradizione vada salvaguardata ma occorre inserirsi in un sistema che si regge su dinamiche di mercato, non surrettiziamente sostenute da risorse pubbliche sempre meno accessibili. Il modello vincente che si esporta è quello territoriale. Quando una zona geografica migliora la sua reputazione territoriale un prodotto come il vino non può che essere venduto di più e meglio". La Qualità È In Bottiglia - "Dobbiamo lavorare con gli operatori, affinché il prodotto sia venduto a condizioni di prezzo migliori e con altre modalità - ha esortato l´assessore lombardo -. Perciò abbiamo scelto di dare contributi a chi imbottiglia: il vino si valorizza in bottiglia. Altri sistemi non sono più in grado di valorizzarlo, oggi, pena il rischio di posizionarsi in basso per pricing". Serve, dunque, uno scatto per andare in una nuova direzione, guardando esempi a noi vicini. "Semmai il problema è che servono politiche di promozione, che possiamo adottare se il prodotto è di qualità e ragioniamo in termini di territorio - ha osservato Fava -. Un´economia non delocalizzabile si deve riorganizzare, assumendo l´onere di fare scelte precise anche dal punto di vista urbanistico, ambientale e infrastrutturale, per una offerta complessiva del concetto di terroir sull´esempio francese, dove il prodotto vino resta protagonista con le sue caratteristiche". Successo Di Expo? Gente Nei Territori - "Non possiamo permettere che Cinesi e Giapponesi arrivino qui, escano dal sito di Expo e non sappiano cosa fare, dove andare e cosa vedere - ha obiettato Fava -. Allora bisogna dire loro quali proposte troveranno, creando un palinsesto che porti sul territorio lombardo le persone a vedere cosa facciamo e come lo sappiamo fare bene. Un´expo che affronta anche il tema del cibo di qualità sia l´inizio di un sistema nuovo per fare economia. Il prodotto vino muove i territori, come accade in Francia: dove il vino diventa elemento di riconoscibilità territoriale, il prodotto si valorizza come elemento che contraddistingue il territorio, con una potenzialità straordinaria".  
   
 

<<BACK