|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Novembre 2014 |
|
|
  |
|
|
SETTIMANA "UNESCO" SU EDUCAZIONE A SVILUPPO SOSTENIBILE, IN UMBRIA EVENTI DAL 24 AL 30 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 24 novembre 2014 – Prenderà avvio con un seminario regionale dal tema "Verso un nuovo Patto di territorio per l´educazione ambientale in Umbria", che si terrà lunedì 24 novembre a Todi, nella sede dell´Istituto d´istruzione superiore "Ciuffelli-einaudi", la Settimana dell´Educazione allo Sviluppo sostenibile promossa dall´Unesco con cui si chiude il Decennio di educazione allo sviluppo sostenibile cominciato nel 2005. Il programma delle iniziative che si svolgeranno in Umbria, dal 24 al 30 novembre, è stato illustrato a Perugia dall´assessore regionale all´Ambiente Silvano Rometti, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini. "Filo conduttore è la ‘buona educ-azione´ – ha detto Rometti - come richiamato dal titolo che è stato scelto per il programma organizzato dalla Regione Umbria per questa Settimana durante la quale vogliamo sensibilizzare i cittadini umbri, a cominciare dai più giovani con attività che coinvolgeranno le scuole, sulle tematiche dell´educazione ambientale e sulla assoluta necessità di uno sviluppo che guardi al futuro e, dunque, sia incardinato sulla tutela e valorizzazione dell´ambiente e del paesaggio, sul risparmio delle risorse ambientali disponibili, la riduzione dell´inquinamento e del consumo del suolo". "Sono questi gli obiettivi prioritari su cui in questi anni la Regione ha indirizzato politiche e ingenti investimenti – ha rilevato – con una attenta pianificazione per il miglioramento della qualità dell´aria, la gestione ottimale dei rifiuti, la sostenibilità del trasporto, l´efficienza energetica. Ma per l´attuazione di queste scelte strategiche – ha proseguito – è fondamentale la collaborazione e l´azione di tutti i cittadini umbri. Per questo, per la forte spinta educativa e culturale che ne deriva, rivestono particolare importanza iniziative come quelle che attueremo in questa Settimana, grazie alla sinergia con i club Unesco, l´Ufficio scolastico regionale, la rete dei Centri di educazione ambientale, gli Ecomusei umbri, al lavoro delle strutture regionali, a cominciare dal Cridea, il Centro regionale per l´Informazione, la Documentazione e l´Educazione Ambientale, referente per la Regione Umbria presso la Commissione nazionale italiana dell´Unesco". "La sostenibilità ambientale – ha detto ancora l´assessore Rometti – è centrale nella programmazione comunitaria per i prossimi sette anni; auspichiamo pertanto di poter proseguire in questa attività in maniera ancora più decisa, potendo contare su maggiori risorse rispetto a quelle attuali". Anche in questa nona edizione ci sarà il contributo dei Club Unesco umbri. "Quest´anno – ha annunciato la vicepresidente del Club Unesco Perugia-gubbio, Maria Antonietta Gargiulo – lanceremo un concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, su un tema di particolare importanza: la revisione dell´articolo 1 della Dichiarazione dei Diritti Umani. Vogliamo stimolare in docenti e studenti una riflessione su cosa significa diritto-dovere: il diritto a usufruire del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico, ma allo stesso tempo il dovere di rispettarlo e tutelarlo". Il Club Unesco Perugia-gubbio, in collaborazione con i Club Unesco di Foligno-valle del Clitunno, Assisi e Spoleto hanno organizzato un seminario a Perugia, alla Sala Sant´anna, mercoledì 26 novembre (ore 16) su "I diritti umani e i giovani". Si parlerà della Convenzione dei Diritti dell´Infanzia a 25 anni dalla sua emanazione, di diritti umani e dell´attività dell´Ufficio per il sostegno alle Nazioni Unite, di uso e abuso delle risorse ambientali. Silvio Improta, a nome della Rete Scuole Natura e Cultura, cui hanno aderito 14 istituti scolastici con capofila l´Istituto di istruzione superiore "Ciuffelli-einaudi" di Todi, ha illustrato gli obiettivi del seminario regionale che apre il programma degli eventi e si svolgerà per l´intera giornata (a partire dalle ore 9) a Todi, organizzato e promosso in sinergia con l´Ufficio scolastico regionale dell´Umbria. "Il seminario – ha detto – offre un´ottima occasione per riflettere insieme su come continuare a portare avanti l´attività di educazione ambientale, che è parte importante della nostra missione educativa, facendo tesoro dell´esperienza fatta in questi anni, con attività calate sul territorio e realizzate in stretta sinergia con i Centri di educazione ambientale e le istituzioni locali". L´obiettivo è quello di promuovere una riflessione su modalità e contenuti dell´educazione ambientale nel contesto attuale "per giungere alla stesura e alla condivisione di un documento fondativo di un rinnovato patto didattico culturale con le nuove generazioni per l´educazione ambientale in Umbria, a partire dalle scuole e dalle loro esigenze, che abbia al centro la sostenibilità dello sviluppo". A questo scopo, dopo una sessione dedicata alle esperienze maturate a livello nazionale e una tavola rotonda su "attori, ruoli, risorse e strumenti per l´educazione ambientale del futuro", nel pomeriggio si proseguirà con la costituzione di due gruppi di lavoro. Vi parteciperanno insegnanti delle scuole umbre e operatori dei Centri di educazione ambientale (Cea) della rete regionale Infea che, mettendo a disposizione il proprio patrimonio di competenze e conoscenze, elaboreranno e condivideranno le proposte per il nuovo patto educativo che si svilupperà poi con una serie di esperienze pilota nell´anno scolastico in corso. "Siamo forti della qualità dell´esperienza maturata in questo Decennio – ha rilevato Sanni Mezzasoma, intervenendo in rappresentanza dei Centri di educazione ambientale – in cui abbiamo portato avanti progetti dalla dimostrata efficacia e che metteremo a frutto per il futuro". Nel corso della Settimana Unesco, numerose saranno anche le iniziative degli Ecomusei umbri e Centri di educazione ambientale che, come nelle precedenti edizioni, proporranno attività di formazione e promozione rivolte ai propri visitatori. L´appuntamento "per una buona Educ-azione" è venerdì 28 e sabato 29 novembre all´Ecomuseo geologico minerario di Spoleto; l´Ecomuseo di Campello sul Clitunno propone iniziative di "educ-azione alla sostenibilità del proprio territorio" giovedì 27 e venerdì 28 novembre. "Usiamo le erbe officinali" è la proposta dell´Ecomuseo della Dorsale appenninica umbra, per domenica 30 novembre a Preci, mentre nello stesso giorno l´Ecomuseo del Tevere presenta a Perugia "Il bosco racconta". L´ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi, fino al 30 novembre, a Porano invita a conoscere "L´ecomuseo per l´educazione ambientale: gli affreschi di Cesare Nebbia a Castel Rubello"; l´Ecomuseo del Paesaggio Orvietano sabato 29 novembre, ad Allerona, presenta "Mappe di comunità: esperienze e progetti". Due giornate di promozione sono in programma ad Assisi, sito Unesco e patrimonio dell´umanità, nel Parco regionale del Monte Subasio, sabato 29 e domenica 30 novembre: per gli studenti sono previste lezioni in classe e all´aperto; per le associazioni, le attività all´aperto verranno realizzate lungo il sentiero degli Ulivi, uno dei più suggestivi del territorio. Domenica 30 novembre, a Punta Macerone (Tuoro sul Trasimeno), dalle ore 10.30, organizzate dallo Studio Naturalistico Hyla e dalle associazioni locali, sono in programma numerose attività per coinvolgere tutta la cittadinanza nella riscoperta del luogo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|